Il presente articolo riguarda un’indagine conoscitiva sull’autoefficacia del medico nel ruolo di formatore. Il gruppo esaminato è costituito da 96 medici che hanno partecipato ad un corso di formazione che li preparava a diventare essi stessi formatori dei medici di famiglia, con l’obiettivo generale di promuovere la salute e prevenire le malattie oncologiche e cardiovascolari degli assistiti. Per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario anonimo, volto ad indagare il livello di autoefficacia dei medici prima dell’avvio del corso di formazione. I risultati mostrano un livello di autoefficacia mediamente basso. Non si registrano differenze significative in base al genere dei soggetti esaminati, mentre si riscontrano alcune differenze legate all’età: i medici più anziani (46-60 anni) riferiscono, in generale, un livello maggiore di autoefficacia rispetto ai più giovani (30-45 anni). Questo è vero, in particolare, per aspetti quali promuovere e motivare l’apprendimento dei medici a cui rivolgeranno il corso. D’altra parte, emerge come i medici più giovani si sentano maggiormente in grado di coinvolgere le istituzioni nell’organizzazione del corso che andranno a svolgere.