La conoscenza dello sviluppo sessuale infantile non rappresenta soltanto un interesse di tipo teorico. È importante essere consapevoli dei normali comportamenti sessuali del bambino per almeno due ragioni: primo, le attività sessuali tra bambini potrebbero non essere il risultato di un abuso sessuale e, secondariamente, poiché i bambini sessualmente abusati mostrano più comportamenti sessualizzati rispetto a campioni non clinici, risulta importante conoscere ciò che rientra nella norma. I comportamenti sessuali infantili possono, infatti, essere influenzati da altri fattori oltre all’abuso sessuale: per esempio, abitudini familiari verso la sessualità ed eventi di vita negativi e stressanti possono influire notevolmente sul comportamento sessuale atipico del bambino.