La prospettiva ecologica è stata utilizzata in letteratura per studiare le caratteristiche dei contesti che influenzano la qualità della vita degli individui e altre tematiche salienti come il senso di sicurezza e di insicurezza. La percezione di vivere in un posto sicuro sembra giocare infatti un ruolo importante nel processo di benessere, poiché, come è noto, il senso di sicurezza è considerato un fondamentale bisogno dell’uomo. L’obiettivo di questo studio è di esplorare il senso di sicurezza connesso al vivere in un contesto urbano, unitamente al benessere psicologico e alla percezione della qualità urbana in soggetti adulti. A tal fine è stato somministrato un questionario self-report a 126 soggetti, genitori di preadolescenti residenti in un quartiere della città di Genova. Il questionario è composto dai seguenti strumenti: un questionario sul tema della sicurezza/insicurezza, la scala di benessere psicologico di Ryff e Keyes (1995), le scale della qualità urbana percepita di Bonaiuto, Aiello, Perugini, Bonnes, Ercolani (1999), un questionario che raccoglie le informazioni demografiche dei soggetti.
I risultati mostrano come il ruolo delle relazioni sociali influenzi il sentimento di sicurezza e la definizione della caratteristiche di un luogo sicuro, soprattutto per quel che concerne i preadolescenti. La relazione tra la persona e l’ambiente sembra pertanto essere caratterizzata sia dagli elementi fisico-strutturali del contesto sia dalle relazioni con le altre persone presenti. Vengono inoltre presentati i risultati del benessere psicologico e della percezione della qualità urbana, da cui si evince che, a fronte di un buon livello di benessere, il vissuto relativo al quartiere di residenza non appare particolarmente soddisfacente se non per quanto riguarda le dimensioni relazionali.