Scopo: con questa ricerca si è voluto monitorare l’andamento dell’alessitimia e del Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) durante la partecipazione a dei gruppi di auto-aiuto, ipotizzando che il DAP sia una disturbo della regolazione affettiva: la partecipazione al gruppo dovrebbe avere un effetto su entrambe le variabili. Metodo: Il campione è costituito da 21 soggetti di entrambi i sessi con età media di 39 anni, membri dei gruppi di auto-aiuto della Lega Italiana contro i Disturbi d’ansia, d’Agorafobia e da attacchi di Panico (LIDAP). A tutti i soggetti sono stati somministrati una scheda socio-demografica e, ad intervalli di due mesi, la 20-item Alexithymia Scale (TAS-20) e la Panic Disorder Severity Scale Self Report (PDSS-SR), per un totale di 5 somministrazioni. Risultati: l’alessitimia e il panico sono significativamente correlati a partire dalla seconda misurazione (p < 0.05). Complessivamente, si verifica nel tempo una diminuzione dei punteggi sia per l’alessitimia (p = 0.0004) che per il DAP (p = 0.0004). Tuttavia, in corrispondenza della quarta misurazione, effettuata dopo l’interruzione estiva dei gruppi, si evidenzia un aumento significativo dell’alessitimia (p < 0.05) e non del DAP. Conclusioni: il gruppo di auto-aiuto, agendo come un regolatore esterno, contribuirebbe a migliorare i sintomi del panico, ma anche a compensare le carenti capacità dei soggetti di autoregolare gli affetti. I risultati ottenuti alla quarta misurazione evidenziano come, in assenza del gruppo, possa ripresentarsi tale disregolazione affettiva.