Lo scopo principale di questo studio è quello di integrare due delle cinque scale di autoefficacia percepita specifiche per la salute ideate da Schwarzer e Renner (2000) relative al comportamento alimentare e all’esercizio fisico e procedere alla validazione affiancando ad una metodologia più tradizionale, che si fonda sull’analisi fattoriale, per la verifica dell’omogeneità degli item di ciascuna scala e sull’Alpha di Cronbach per il calcolo della coerenza interna, una metodologia emergente conosciuta con il nome di modello di Rasch (1960, 1966). Le suddette scale sono già state tradotte in italiano e sottoposte a validazione (Caso, 2003) con risultati non pienamente soddisfacenti; pertanto, le stesse sono state integrate con ulteriori item e sottoposte ad un campione di 365 preadolescenti e adolescenti, contattati in diverse scuole napoletane. I risultati ottenuti mostrano le maggiori potenzialità del modello di Rasch rispetto alle tecniche tradizionalmente utilizzate per la validazione delle scale. Per ciascuna batteria di item sono stati raggiunti ottimi livelli di fit: più in particolare, il processo di validazione ha comportato l’eliminazione di cinque item per ciascuna scala, che nel caso di quella sulla sana alimentazione appartenevano tutti alla versione proposta da Schwarzer e Renner; mentre, per quella sull’esercizio fisico, riguardavano sia gli item proposti ad integrazione che quelli della scala di origine. I risultati ottenuti hanno, dunque, mostrato la non piena applicabilità delle scale tedesche in contesto italiano.