Gli autori intendono fornire una rassegna letteraria sul tema della Sindrome di Alienazione Genitoriale a partire da quanto delineato dallo psichiatra forense R. Gardner. Viene descritta la Sindrome, segni e sintomi, criteri per una diagnosi differenziale, proposte di intervento e trattamento.
Viene proposta una lettura complessa dell’insorgenza e del mantenimento di tale dinamica relazionale, sottolineando i diversi livelli di collusione (familiare e extrafamiliare) che consentono il perdurare di queste relazioni disfunzionali. Inoltre correlando l’esperienza clinica degli autori con quella riferita in letteratura viene proposta un’ipotesi di tipo epigenetico, attraverso cui spiegare in maniera più complessa la sindrome in senso clinico. L’obiettivo è quello di sottolineare la necessità di integrare il livello giuridico e quello psicologico soprattutto per quanto riguarda i progetti di intervento e trattamento.