Attualmente in letteratura l’intelligenza emotiva, come costrutto multidimensionale (Bar-On, 1997), viene presentata come correlato (Saklofske et al., 2003; Austin et al., 2005; Isaacowitz, 2005) o predittore del benessere e del successo individuale e lavorativo (Ciarrochi et al., 2003; Day e Carroll, 2004; Spence et al., 2004); viene inoltre indagata la relazione tra l’intelligenza emotiva e lo stress occupazionale (Bar-On et al., 2000; Ashkanasy et al., 2003; Mendes, 2003; Gerits et al., 2005). Nella presente indagine è stata valutata la relazione tra Stress occupazionale e Intelligenza emotiva in un gruppo di 60 insegnanti della Scuola Primaria di tre Istituti Comprensivi della Regione Toscana, al fine di verificare il ruolo di moderatore dell’intelligenza emotiva rispetto allo stress occupazionale e quindi individuare strategie di valorizzazione delle risorse della funzione docente e specifiche aree di intervento per la prevenzione del disagio.
I risultati rivelano una complessa relazione tra Intelligenza emotiva e Stress occupazionale; in particolare, la Gestione dello stress, risulta predittiva della Salute attuale rappresentata dalla capacità di controllare gli impulsi e dalla tolleranza allo stress.