L’articolo fa riferimento alle trasformazioni che la città di Torino ha avviato negli ultimi anni circa il panorama dei locali notturni della città. Il concetto di playscape è collocato all’interno del quadro teorico inerente il dibattito relativo alle forme di consumo proprie della società post-fordista, con uno specifico legame ai temi della città creativa e al rapporto tra la diffusione di svago e l’idea di città competitiva e allettante. L’analisi si avvale di interviste a fruitori della vita notturna, proprietari di locali ed esperti di settore, oltre che di dati e riferimenti della stampa locale. Attraverso la produzione di mappe, che presentano classificazioni dei locali cittadini sulla base di tipologie e collocazioni, lo studio permette di effettuare alcune riflessioni sulle nuove forme di centralità e di marginalizzazione di alcune specifiche aree urbane.
Keywords: Torino, playscape, night-life, città creativa, locali notturni, consumo post-fordista