La Sindrome di Alienazione Genitoriale viene descritta da Gardner, a partire dagli anni ottanta, come un disturbo psicopatologico che colpisce soggetti in età evolutiva al momento della separazione dei genitori. Una patologia relazionale osservata nelle situazioni di separazione e divorzio conflittuali e che insorge principalmente nel contesto delle controversie per l’affidamento e la custodia dei figli. La sua manifestazione principale è una forte ed ingiustificata campagna di denigrazione rivolta contro un genitore. Gardner (1985) ha individuato 12 aspetti che caratterizzano la PAS, proponendo tre livelli della sindrome: lieve, medio, grave. Verranno presentati due casi di PAS, uno di livello grave in cui il genitore alienante è il padre e il secondo di livello medio-lieve in cui il genitore programmatore è la madre.
Keywords: Separazione, conflitto, alienazione genitoriale, casi, strategie.