L’obiettivo dello studio è di considerare l’effetto della nuova articolazione del piano urbanistico in piano strutturale e operativo sul metodo perequativo. Alcuni piani pongono l’enfasi sulla componente strategica del piano strutturale, delegando alla parte operativa i compiti legati allo sviluppo della principio perequativo; altri, al contrario, promuovono la centralità del piano strutturale e in esso collocano le scelte rilevanti in tema di perequazione. Entrambi i modelli presentano limiti significativi. La soluzione può essere cercata in scelte capaci di coniugare norme flessibili, capaci di adeguarsi all’evoluzione delle domande collettive, e tuttavia in grado di fissare i capisaldi del metodo perequativo.
Keywords: Perequazione, trasferimento dei diritti edificatori, piano strutturale e operativo, gestione dei piani urbanistici.