La famiglia e la scuola rappresentano i microsistemi più significativi per gli adolescenti. L’inserimento scolastico e la relazione genitore-adolescente sono associati alla capacità di adattamento dei migranti; inoltre, l’accordo intersistemico fra famiglia e scuola influenza il benessere degli adolescenti. Questo lavoro analizza il sistema casa-scuola così come percepito da 177 adolescenti italiani, 175 di origine est europea e 83 sud americani, evidenziandone le relazioni con i costrutti di benessere e supporto sociale. In accordo con la letteratura, abbiamo rilevato una correlazione tra il supporto sociale e il successo scolastico. Inoltre, in accordo con il modello della partnership, a più alti livelli di dissonanza tra casa e scuola corrisponde un benessere inferiore.
Keywords: Adolescenza, migrazione, relazione casa-scuola, autostima, benessere, supporto sociale.