Adottando l’approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilità personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l’accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento più positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilità personale per l’intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spetto agli osservatori passivi. Infine, i difensori risultano essere più accettati dai compagni rispetto agli osservatori passivi. Questi risultati hanno importanti implicazioni per i programmi anti-bullismo.
Keywords: Bullismo, difensori, osservatori passivi, atteggiamenti, responsabilità, coping, accettazione