Nel paper si cerca di verificare se e come sia possibile parlare ancora di periferia in contesti abitativi segnati da diffusività dei manufatti e alta mobilità delle persone. A lungo abbiamo utilizzato uno schema duale "centro-periferia" che sembrava riassumere bene tratti distinti e contrapposti della qualità della vita. Quello schema non è più sufficiente. Non per questo si debbono adottare schemi completamente basati su visioni soggettive della periferia. Vi sono ancora criteri generali con cui individuare gerarchie spaziali con particolare attenzione all’abitare. Nel testo vengono individuati quattro criteri: la morfologia spaziale, le istituzioni, la motilità e le aggregazioni sociali. Questi variamente combinati identificano spazi nuovi, ancora in buona misura da denominare e studiare.
Keywords: Periferia, motilità, istituzioni, relazioni, forme spaziali