Titolo Rivista: RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori: Francesco Paolella
Anno di pubblicazione: 2011 Fascicolo: 1 Lingua: English
Numero pagine: 10 P. 33-42 Dimensione file: 307 KB
DOI: 10.3280/RSF2011-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Ci siamo riferiti in questo lavoro al periodo in cui, fra gli anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, maturò in Italia l’idea della necessità di istituire i manicomi criminali. Ci hanno interessato in particolare gli interventi di diversi fra i maggiori psichiatri e criminologi (come Cesare Lombroso, Augusto Tamburini e Gaspare Virgilio) a favore di questa nuova istituzione. Vi emerge l’esigenza di predisporre luoghi di custodia sia per i condannati impazziti in carcere sia per le persone prosciolte per infermità mentale, ma anche per tutta una serie di criminali pericolosi e recidivi. E tutto questo in nome del principio della sicurezza della società da garantire.
Francesco Paolella, Alle origini del manicomio criminale in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2011, pp 33-42, DOI: 10.3280/RSF2011-001003