Il profilo dei nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici si pone all’incrocio tra i cambiamenti avvenuti nel campo dell’epidemiologia dei disturbi psichici e i risultati delle ricerche sul rapporto tra psicopatologia e comportamento violento. Questo approccio va ulteriormente riportato all’evoluzione del quadro normativo di riferimento che, avendo modificato importanti aspetti teorici della non imputabilità e altrettanto importanti aspetti pratici delle misure di sicurezza per i pazienti rei non imputabili, ha determinato nuovi fabbisogni organizzativi e di competenza tecnica nei Dipartimenti di Salute Mentale. Il quadro di lettura che si propone, tende a trovare la definizione del profilo dei nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici nelle prospettive epidemiologica, clinica, giuridica, e dell’organizzazione dei servizi. Questi aspetti, del resto, devono essere visti in un’ottica di sistema, come parti reciprocamente interagenti, di cui occorre definire i punti di contatto, affinché le conoscenze del quadro di riferimento teorico, così composto, si possano tradurre in percorsi operativi di tipo professionale nei Dipartimenti di Salute Mentale.
Keywords: Epidemiologia, violenza, narcisismo, impulsività