Le ricerche che durante gli ultimi anni si sono impegnate a esplorare il mutamento dell’abitare contemporaneo hanno messo in evidenza una pluralità di forme dell’abitare, variegate, che assumono la diversità (sociale oltre che territoriale) come un valore. A fronte di questa varietà, come risponde il progetto urbanistico e architettonico? La distanza tra la pluralità delle forme e la rigidità dell’offerta può essere imputata (tra le altre cose) a una cultura del progetto non all’altezza dei problemi che l’abitare oggi pone? Alcune sperimentazioni condotte in Francia in anni recenti aiutano a discutere la capacità che ha ancora il progetto nell’interpretare e riscrivere pratiche dell’abitare.
Keywords: Progetto urbano, abitare, dopo la dispersione, decrescita, edifici collettivi, co-abitazione, comfort, lusso, felicità privata, azione pubblica