Promuovere una nozione allargata dell’abitare significa assegnare valore alle peculiarità dei luoghi, considerare l’esistente come risorsa da mettere a sistema e favorire nuove forme di percezione e comunicazione. Tale logica vale per lo più per le aree periferiche. Seguendo questo approccio, i Raggi Verdi esprimono una strategia di pianificazione informale, legata a quella formale esistente, alla scala locale come a quella territoriale. Il progetto strategico MILU applica questi principi all’asta territoriale che collega Milano, Varese e Lugano.
Keywords: Paesaggio, progettazione del paesaggio, identità culturale, sostenibilità, partecipazione, rigenerazione urbana