La presa in carico dei minori stranieri non accompagnati vede coinvolte diverse figure professionali con funzioni sia di tutela, sia di controllo. Lo studio presenta l’analisi delle interviste a 18 professionisti (operatori di giustizia, educatori di pronto intervento, educatori di comunità alloggio) considerati "testimoni chiave" nelle diverse fasi del sistema di accoglienza dei minori migranti. In particolare, le modalità con le quali i diversi operatori descrivono il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, insieme agli scopi e agli strumenti del lavoro sul campo, costituiscono gli obiettivi conoscitivi della ricerca. Le procedure di analisi testuale, implementate attraverso il software T-LAB, hanno evidenziato cinque nuclei tematici relativi ai legami familiari, al tema della tutela e della devianza, nonché alla questione formativa e culturale. Differenze significative sono emerse in funzione di variabili specifiche sulla base dell’area professionale di appartenenza e del genere degli operatori. In chiusura, i risultati dell’indagine vengono discussi nell’ottica dei processi d’integrazione e dei servizi di presa in carico.
Keywords: Minori stranieri non accompagnati; cultura organizzativa; intervento di rete; tutela; devianza; legami familiari