Il disturbo di acquisto compulsivo è caratterizzato da pensieri eccessivi di shopping e da un comportamento d’acquisto impulsivo che conduce ad un disagio più o meno profondo, a seconda della sua gravità. Le ricerche sul territorio e le indagini cliniche suggeriscono che tra l’80% e il 95% delle persone col suddetto disturbo sono donne. La differenza di genere evidenziata potrebbe essere un artefatto: le donne sono più pronte nel dichiarare di avere un problema con lo shopping e gli uomini sono "sottorappresentati" nei campioni delle ricerche. Tuttavia, alcuni autori suggeriscono che la differenza di genere è reale ed è legata a specifici fattori psicosociali. A partire da queste considerazioni, questo articolo presenta un contributo di ricerca volto ad indagare la relazione tra comportamento d’acquisto irregolare e differenze di genere.
Keywords: Comportamento d’acquisto irregolare, differenze di genere