Il bullismo al lavoro viene riconosciuto come un importante fattore di rischio psicosociale che ha un effetto sia sulla salute psico-fisica che sulla soddisfazione e commitment organizzativo. In linea con queste ricerche, l’obiettivo del presente studio è quello di indagare gli effetti del bullismo al lavoro sul commitment, soddisfazione, burnout e salute del lavoratore. Ad un campione di circa 500 lavoratori italiani (70% donne) di età compresa tra i 21 e i 68 anni (Media = 40.6 anni; DS = 10.05) è stato somministrato un questionario self-report. Al fine di indagare se l’essere vittima di atti negativi abbia un effetto sulla soddisfazione, commitment, burnout e sintomi psicosomatici è stato testato un modello di equazioni strutturali. I risultati confermano che il bullismo al lavoro ha un effetto sulle dimensioni indagate e che le vittime di bullismo al lavoro sono meno soddisfatte, meno attaccate all’organizzazione, e soffrono maggiormente di burnout e disturbi psicosomatici.
Keywords: Bullismo al lavoro, mobbing, burnout, salute organizzativa, soddisfazione a lavoro, disturbi psicosomatici