Il saggio documenta l’attività del governo alleato per la protezione del patrimonio storico-artistico europeo durante il secondo conflitto bellico, con particolare riferimento alla Germania. In particolare, dallo studio della documentazione conservata presso gli archivi americani, s’indaga l’impegno di alcune associazioni non militari, di cui facevano parte alcuni fra gli studiosi più apprezzati dell’epoca, riunitesi con lo scopo di fornire alle autorità militari sul campo, sotto forma d’inventari, una documentazione puntuale sul patrimonio storico-artistico d’Europa che contenesse anche una sorta di gerarchia dei valori. In Germania, nonostante l’impegno profuso per la loro elaborazione, questi strumenti si rivelarono del tutto inefficaci di fronte alla devastante strategia del bombardamento a tappeto. Le task force appositamente istruite per far fronte, nei territori di guerra, alla tutela del patrimonio artistico, architettonico e archivistico - gli ufficiali dei monumenti - poterono valersi degli strumenti per accertare la distruzione dei monumenti schedati, censire l’entità dei danni provocati e, solo in alcuni casi, predisporre i provvedimenti d’urgenza.
Keywords: Governo alleato, Protezione, Monumenti, Germania