Data la forte attenzione al ruolo che l’ospedale e la scuola hanno in quanto soggetti promotori di salute, il presente contributo presenta un’esperienza che ha avuto l’obiettivo di promuovere l’incontro tra bambini della scuola primaria e ospedale come occasione per favorire l’attivazione di risorse e di strategie di coping funzionali alla costruzione di un percorso di salute all’interno della propria storia di vita. La scuola ospedaliera è entrata nelle classi nelle quali sono state proposte attività didattiche sull’utilità sociale dell’ospedale in quanto garante del diritto alla salute, sulla struttura ospedaliera, sul vissuto emotivo elicitato dall’ospedale. Successivamente ogni classe ha visitato l’ospedale, ha preso contatto con i bambini ricoverati, ha effettuato un incontro con il personale infermieristico, ha partecipato ad un incontro con una chirurga pediatra, una neuropsichiatra e una psicologa finalizzato a sensibilizzare i bambini rispetto all’attività ospedaliera e alla disabilità. L’ultima fase è consistita nel riproporre ai bambini l’attività sul vissuto emotivo legato all’ospedale e un questionario di valutazione dell’esperienza, sottoposto anche alle insegnanti. I risultati vengono riportati in quanto narrazione di esperienza significativa.
Keywords: Scuola ospedaliera, promozione della salute, psicologia scolastica, bambini, ospedale, ospedalizzazione pediatrica
Federica Resca, Paola Visconti, Sandra Bertana, Paola Attanasi, Giuseppe Gobbi, in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2011, pp. 157-171, DOI:10.3280/PDS2011-002010