La necessità di fronteggiare eventi critici collettivi o individuali, di origine umana o naturale, pone sempre più al centro dell’attenzione di psicologi e psicoterapeuti il tema dell’emergenza e delle sue implicazioni potenzialmente traumatiche. Tale esperienza può infatti sconvolgere il normale e scontato funzionamento psicologico, ma, con gli opportuni supporti, può anche rivitalizzarlo, diventando così una tappa decisiva della crescita personale, che porta ad abbandonare una visione ingenua della realtà. L’autore dice questo prendendo in esame il testo fondante la psicoterapia della Gestalt: Teoria e pratica della terapia della Gestalt, in cui l’emergenza, non solo è ricorrente come tema, ma anzi accompagna tutto il libro stabilendo una intensa connessione con il modello di psicoterapia e con la definizione di sofferenza e salute psicologica.
Keywords: psicologia dell’emergenza, sopravvivenza, situazione di pericolo, trauma, evento critico, crescita post-traumatica