Different explanations are put forward for the late acquisition of the mirror self-recognition (MSR) task (or rouge task) in comparison to other mirror tasks. A particularly interesting hypothesis about factors that mask success in MSR task concerns the growth of the appreciation of standards of proper behaviour, noticing deviations from normality in objects and in their own action (Mitchell, 1993, 1994). Standard sensitivity is proposed as a core factor in determining the self recognition capability. To test this hypothesis, we observed 40 infants, aged between 15 and 24 months, confronted with a spot on a doll’s face, on the infant’s hand, on the observer’s face, and on the infant’s face. Our data suggest that sensitivity to standards can be seen as a necessary but not sufficient requirement for success in the MSR task: other capacities, namely the development of representation, may play a decisive role in the successful performance on the MSR task.
Sono state proposte diverse spiegazioni per giustificare il tardo riconoscimento di sé nella Prova della Macchia (rouge task) rispetto ad altri compiti che coinvolgano lo specchio. Un’ipotesi particolarmente interessante circa i fattori che determinano il superamento della Prova della Macchia riguarda la comparsa della capacita di apprezzare gli "standard del comportamento" (sensitivity to standard), che permette di notare le deviazioni dalla normalità negli oggetti e nelle proprie azioni. La sensibilità allo standard è proposta in letteratura (Mitchell, 1993, 1994) come il fattore principale nel determinare il riconoscimento di sé. Per testare questa ipotesi, abbiamo osservato 40 bambini dai 15 ai 24 mesi di età, in 4 prove coinvolgenti una macchia a) sul volto di una bambola, b) sulla mano del bambino, c) sul volto di un osservatore e d) sul volto del bambino. I nostri dati suggeriscono che la sensibilità allo standard sia una capacità necessaria ma non sufficiente per il riconoscimento di sé nella Prova della Macchia: altri aspetti, come lo sviluppo della rappresentazione, potrebbero giocare un ruolo decisivo per il riconoscimento di sé.