Dopo una preventiva analisi del concetto di lacuna ( § 1) e l’esame di lacune particolari (tagli, rotture, § 2; mutilazioni § 3) si presentano i casi di estraneità (§ 4) e di disintegrazione della figura (§ 5). Sono prese in considerazione le lacune multiple (o tratteggi, § 6) e le loro somiglianze con le illusioni di partizione. L’illusione di Poggendorff viene ricondotta ad un caso di disallineamento dovuto ad una lacuna (§ 7). Viene presentato il caso di riempimento immaginato di lacune (§ 8). Viene trattato anche il riempimento delle lacune, nella forma del completamento amodale (§ 9) e delle superfici anomale (§ 10). Sono considerati altri effetti della produzione di lacune in figure (§ 11). Seguono alcune considerazioni generali, anche se provvisorie, sullo studio delle illusioni ottico-geometriche e sulle spiegazioni di esse (§ 12). Il lavoro contiene 55 figure storiche nella loro forma originale, e 30 figure nuove.