(Pag. 90) - In questo intervento, letto a una tavola rotonda presieduta da Samuel J. Beck nel 1947, David Rapaport (1911-1960) discute i problemi che la psicologia clinica deve affrontare per diventare una scienza, in particolare negli Stati Uniti nel dopoguerra, un periodo storico caratterizzato da un boom economico e da una crescente richiesta di prestazioni psicologiche e psichiatriche. Vengono discussi sia il settore della testistica psicologica sia il settore della psicoterapia. (Questo articolo è stato originariamente pubblicato sull’American Journal of Orthopsychiatry, 1948, 18, 3: 493-497, e ripubblicato nei Collected Papers of David Rapaport curati da Merton M. Gill [New York: Basic Books, 1967, cap. 24, pp. 299-303]; è tradotto qui in italiano per la prima volta).
(pag. 94) Vengono pubblicate per la prima volta, precedute da una nota introduttiva di Robert R. Holt, due lettere inedite di David Rapaport (1911-1960) a Holt del dicembre 1951. Rapaport racconta all’amico e collaboratore Holt alcune vicissitudini e difficoltà del suo inserimento professionale negli Stati Uniti dopo l’emigrazione dall’Ungheria.
Keywords: Psicologia clinica, basi scientifiche della psicologia clinica, scienza psicologica, testistica psicologica, psicoterapia e scienza.
Biografia, storia della psicoanalisi, testistica psicologica, ricerca, epistolari