Dal grano al biscotto. Elementi per una storia della politica annonaria di Venezia fra XVII e XVIII secolo

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Giulia Vertecchi
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2012/134 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 57-74 Dimensione file 492 KB
DOI 10.3280/SU2012-134004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Approvvigionamento - Alimentazione - Conservazione e distribuzione dei grani Venezia, secc. XVII-XVIII
L’obiettivo di questo articolo è di delineare, attraverso l’analisi delle fonti archivistiche, i cambiamenti nel sistema annonario di Venezia nei secoli XVII e XVIII. Questi cambiamenti ebbero inizio con lo scoppio della guerra di Candia e si svilupparono nel secolo seguente. Il contributo si concentra su tre temi principali: in primo luogo il ruolo del biscotto per compensare le fluttuazioni del prezzo del grano e per abbassare i costi di stoccaggio del surplus. Il biscotto era un alimento facile da trasportare e conservare per le esigenze militari ed era certamente utilizzato come alimento per l’esercito e la flotta; tuttavia è che un fabbisogno di 4.700 tonnellate all’anno richiedeva ingenti risorse e un’organizzazione considerevole per seguire la produzione. Un secondo nucleo dell’articolo esamina il ruolo delle scorte, non tanto durante gli anni di penuria, ma soprattutto quando i raccolti erano abbondanti. In questo modo è possibile analizzare le strategie impiegate dal governo in un momento particolarmente critico, poiché i prezzi scendono negli anni in cui i raccolti sono abbondanti, ma è in questi anni che aumentano i costi di stoccaggio. In terzo luogo si affronta il problema di una forma di speculazione finanziaria grazie alla quale anche le persone più ricche riuscivano a usufruire di un’agevolazione fiscale nel pagamento della principale imposta diretta, la decima. Una lettura attenta dei documenti «non-quantitativi» fornisce una comprensione della complessità del rapporto tra politica fiscale e le scelte economiche del governo, portando alla luce la complessa composizione della società e i suoi contrasti interni;

Giulia Vertecchi, Dal grano al biscotto. Elementi per una storia della politica annonaria di Venezia fra XVII e XVIII secolo in "STORIA URBANA " 134/2012, pp 57-74, DOI: 10.3280/SU2012-134004