L’adolescenza è una delicata fase del ciclo vitale individuale in cui le nuove generazioni cercano di trovare un loro modo di inserirsi nel mondo attraverso modalità specifiche, come per esempio la ribellione e la contrapposizione. Questo, se da un lato è una condizione necessaria per accedere ad un processo evolutivo di differenziazione, che porta alla crescita individuale, dall’altro può considerarsi un’occasione affinché gli adulti possano comprendere la "risposta" dei giovani alla società e al mondo che stanno preparando per loro. In ogni epoca storica ci sono stati fenomeni di appartenenza che hanno visto i giovani aderire a regole ideologiche (politiche e/o religiose), di comportamento e di abbigliamento che conferivano loro quel senso di unità che li portava a esprimere un disagio che in realtà era allargato al contesto più ampio. Anche oggi si assiste a fenomeni simili. Sono cambiate le modalità e le caratteristiche specifiche ma non la funzione, che sembra essere ancora quella di costituire un contenitore di emozioni e di sofferenza che in questo modo riescono a trovare una loro identità. Gli autori hanno osservato e individuato i gruppi di giovani con i quali ci si trova a convivere nella società attuale cercando di demarcarne le relative caratteristiche distintive.
Keywords: Adolescenza, gruppi di appartenenza, disagio, evoluzione.