Sulla base del concetto di peso relativo dei fattori biologici e psicologici, la psicosomatica può essere concepita all’interno di due assi ortogonali di "malattia" e "personalità". Le ultime ricerche sulla multifattorialità delle malattie e sul rapporto gene-ambiente stanno evidenziando l’importanza dei fattori infantili di attaccamento e maltrattamento nella vulnerabilità a diverse patologie mediche attraverso l’interazione con il sistema immunitario e i fattori proinfiammatori. Gli studi sulla personalità hanno evidenziato che i fattori psicologici di vulnerabilità alla somatizzazione possono esser presenti in modo trasversale in differenti patologie mediche e disturbi psicopatologici. Alcuni costrutti recenti, come l’alexithymia, tentano di spiegare fenomeni complessi quali il rapporto tra emozioni e sentimenti, i correlati neurobiologici delle emozioni, i percorsi evolutivi della mentalizzazione nascosti nella relazione madre-figlio.
Keywords: Alexithymia, mente-corpo, psico-neuro-immuno-endocrinologia, psicosomatica, relazione madre-bambino