Soggetti che Freud ha escluso o analizzato in maniera incompleta in oltre un secolo di osservazione sono stati oggetto di indagine teorica: il ruolo dell’altro, il sé, il periodo preedipico, l’azione, il controtransfert, i limiti di neutralità/anonimità/astinenza, i loci del dramma analitico, gli effetti che vanno oltre l’interpretazione e i bisogni di base (vs. i desideri). Questi sviluppi hanno generato teorie contrastanti e gruppi settari. L’autore discute i processi della psicologia di gruppo e propone una visione ampia e inclusiva della psicoanalisi sotto l’intestazione dello studio dei "meccanismi della mente". Offre alcune proposte integrative rispetto ai compiti centrali dello sviluppo individuale, alle teorie della mente, all’approccio relazionale e ad alcuni aspetti tecnici.
Keywords: Pluralismo, teoria psicoanalitica, integrazione della teoria, modelli multipli, psicologia di gruppo tra gli analisti, scienza empirica.