Il saggio analizza il fenomeno del crowdfunding applicato ai progetti culturali, con particolare attenzione alla piattaforma italiana "Produzioni dal basso". Attraverso una serie di interviste ai creativi e ai finanziatori attivi sul sito, gli autori indagano il peso del capitale sociale a disposizione, e della capacità di mobilitare reti di relazione, nel successo o insuccesso finale dei progetti. I dati e il confronto con altre ricerche suggeriscono che le piattaforme di crowdfunding possono insistere su modelli diversi di capitale sociale, offrendo quindi una prospettiva interessante all’analisi sociologica.
Keywords: Crowdfunding, capitale sociale, fan funding, Web 2.0, network, ricerca qualitativa