L’Autore ritiene di fondamentale importanza la scoperta dei neuroni specchio e l’individuazione di una funzione innata nell’uomo, quale la "simulazione incarnata". Riconosce, però, una funzione innata più ampia, la "funzione incarnata di adattamento" dove la simulazione incarnata è solo un sottosistema. L’adattamento si articola, sostiene l’Autore, attraverso processi di simulazione, sintonizzazione, assimilazione e accomodamento. Quando due individui entrano in contatto e attivano un’interazione, essendo entrambi dotati della "funzione incarnata di adattamento", non possono non attivare un complesso Processo di Reciproco Adattamento (PRA). La relazione si definisce attraverso un complesso processo di reciproco adattamento (PRA) dove i due interagenti selezionano elementi di compatibilità: stili di attaccamento, MOI, modelli familiari, bisogni, etc. L’isomorfismo rappresenta una risposta che nasce dal PRA durante il percorso terapeutico. I comportamenti isomorfici dei terapeuti vengono considerati come un potente strumento diagnostico e terapeutico. Se l’isomorfismo è qualcosa che emerge dall’incontro tra due sistemi (sistema- pazienti e sistema-terapeuti), entrambi dotati della funzione di adattamento incarnato, il sistema terapeutico rappresenta qualcosa di più e di diverso della semplice somma delle parti. Il qualcosa "di più e di diverso", ovvero il sistema terapeutico, costituisce già una condizione di cambiamento.
Keywords: Isomorfismo, risonanze, adattamento, empatia, coevoluzione, neuroni specchio.