L’autrice analizza i cambiamenti del ruolo della paternità alla luce sia dei mutamenti sociali, sia dell’accresciuta conoscenza delle vicissitudini pre-edipiche. Queste ultime vengono prese in considerazione soprattutto dalla prospettiva dell’attaccamento diadico madre-bambino e dei processi di separazione. Il ruolo sempre più importante dei padri "materni" esige una maggiore attenzione alle vicissitudini pre-edipiche positive e negative del rapporto diadico padrebambino. Un caso clinico tenta di analizzare sia l’impatto intrapsichico della paternità sugli uomini nel caso della nascita di un figlio maschio, sia l’influsso transgenerazionale delle problematiche pre-edipiche ed edipiche non risolte.
Keywords: Pre-edipo, fase diadica, identificazione, idealizzazione, super-Io, regressione, scissione