Titolo Rivista: PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori: Patrizia Meringolo, Nicola Solimano
Anno di pubblicazione: 2012 Fascicolo: 2 Lingua: English
Numero pagine: 11 P. 23-33 Dimensione file: 353 KB
DOI: 10.3280/PSC2012-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo raccoglie le considerazioni di due autori che, a partire dalle loro diverse competenze, si occupano degli aspetti psicologici e urbanistici connessi al tema dell’abitare. Nella prima parte si analizzano gli aspetti psicologici della vita in un contesto urbano, e quanto la qualità dell’abitare possa incidere su individui, gruppi, comunità locali, in particolare quando - per età, per disagio mentale o per collocazione sociale - si verificano condizioni di vulnerabilità e difficoltà nell’inclusione. Nella seconda parte il punto di vista è quello dell’urbanistica sociale, che, a partire dal significato che hanno avuto gli interventi di edilizia popolare in Italia, affronta il nodo dell’abitare oggi, della frammentazione urbanisti- ca e sociale delle nostre città e del difficile (e carente) governo politico della comunità territoriale.
Patrizia Meringolo, Nicola Solimano, Abitare la città frammentata in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2012, pp 23-33, DOI: 10.3280/PSC2012-002003