Il gruppo psicologico come campo di senso caotico

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 83-95 Dimensione file 313 KB
DOI 10.3280/PSC2012-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori propongono una concettualizzazione del setting di gruppo come campo di senso caotico, processo generativo di narrazioni multiple e della possibilità di "pensare altrimenti" la propria storia e il rapporto tra sé e l’Altro. Tale proposta si inscrive entro una concezione dell’intervento psicologico clinico come setting di sviluppo della competenza a convivere, e dunque a vivere con l’Alterità.;

Keywords:Gruppo, campo di senso, intervento psicologico clinico, alterità, competenza a convivere, narrazione generativa.

  1. Ancona L. (2002). Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: F. Di Maria F., G. Lo Verso (a cura di), Gruppi. Milano: Raffaello Cortina, pp. 235-251.
  2. Berger P., Berger B., Kellner H. (1983). La pluralizzazione dei mondi della vita. In: L. Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia. Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 167-184
  3. Bolaffi A., Marramao G. (2001). Frammento e sistema. Il conflitto-mondo da Saraievo a Manhattan. Roma: Donzelli
  4. Cordonier D. (1995), Evénements quotidiens et bien être à l’adolescence. Geneve: Editions Medecine et hygiène
  5. Corrao F. (1986). Il concetto di campo come modello teorico. Gruppo e Funzione Analitica, 7: 9-21
  6. Di Maria F., Lavanco G. (1999). Introduzione al pensare nomade. In: F. Di Maria, G. Lavanco, C. Novara (a cura di), Barbaro e/o straniero. Milano: Franco Angeli, pp. 12-27.
  7. Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) (1995). La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina
  8. Euripide, Baccanti (trad. it. di Diano C.). Milano: Bur, 1962
  9. Ferraris M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma: Laterza.
  10. Foulkes S.H. (1964). Therapeutic Group Analysis. London: Maresfield Library. Trad. it. Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1967
  11. Freda M. (2009). Narrazione e intervento in psicologia clinica. Costruire, pensare e trasformare narrazioni tra Logos e Pathos. Napoli: Liguori
  12. Gabriel M. (2012). Il senso dell’esistenza. Roma: Carocci Editore
  13. Gergen K.J. (1991). The Saturated Self: Dilemmas of Identity in Contemporary Life. New York: Basic Books
  14. Geertz C. (1999). Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del XX secolo. Bologna: Il Mulino
  15. Hannerz U. (1996). La diversità culturale. Bologna: Il Mulino, 2001
  16. Mitchell S.A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993
  17. Montesarchio G., Crotti M.T. (1993). Dal riconoscimento al disconoscimento. Rivista di Psicologia Clinica, VII, 2-3, 169-174
  18. Montesarchio G., Venuleo C. (a cura di) (2009). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli
  19. Montesarchio G., Venuleo C. (2010). Per un approccio dialogico e contestuale al gruppo. In: G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di), !GRUPPO!. Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli, pp. 67-93
  20. Montesarchio G., Venuleo C. (2011). Verso una clinica operativa: la ri/narrazionegenerativa. Il racconto infinito-plurale. Psicologia di Comunità, 1 (7): 103-113
  21. Parton N., O’Byrne P. (2000). Constructive Social Work: Towards a New Practice. Basingstoke: MacMillan
  22. Pessoa F. (1986). Il libro dell’inquietudine di Bernando Soares. Milano: Feltrinelli
  23. Salvatore S., Freda M.F. (2011). Affect, Unconscious and Sensemaking. A Psychodynamic, Semiotic and Dialogic Model. New Ideas in Psychology, 29: 119- 135
  24. Salvatore S., Guidi M. (2007). Note per una rivisitazione del costrutto di gruppo. Scritti di Gruppo (rivista online), n. 1: testo disponibile al sito: http://www. associazioneppg.it/co/templates/rivista.asp?articleid = 131&zoneid = 18).
  25. Venuleo C. (2012). The language as object: a tool of intersubjective exchange in clinical practice. In: S. Salvatore, J. Valsiner, (eds.), Yearbook of Idiographic Science. Making Sense of Infinite Uniqueness. Charlotte, NC: Information Age Publishing, pp. 57-75 (in press).
  26. Venuleo C., Salvatore S. (2008). Una lettura semiotica del gioco d’azzardo. In: G. Lavanco, M. Croce (a cura di), Psicologia delle dipendenze sociali. Milano: McGraw-Hill, pp. 299-333

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo, Il gruppo psicologico come campo di senso caotico in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2012, pp 83-95, DOI: 10.3280/PSC2012-002008