La Teoria del Sessismo Ambivalente, sviluppata da Glick e Fiske (1996; 2011), prevede che nei confronti di ciascun genere coesistano atteggiamenti di natura apertamente ostile con atteggiamenti apparentemente benevoli, seppur anch’essi sessisti. Questa teoria postula quindi l’esistenza di quattro sessismi: benevolo (BS) e ostile (HS) verso le donne, benevolo (BM) e ostile (HM) verso gli uomini. La presente ricerca si inserisce nell’ambito degli studi che indagano quali fattori incidono maggiormente sui diversi atteggiamenti sessisti. I dati sono stati raccolti tramite questionario su un campione bilanciato per genere (N = 253), con l’obiettivo di comparare il peso di variabili di differente natura testando quattro modelli di regressione. Il genere dei rispondenti e le variabili ideologiche sono risultati predittori di HS, BM e HM; il consumo televisivo influenza entrambi gli atteggiamenti benevoli (BS, BM), mentre l’utilizzo di Internet influenza HS.
Keywords: Teoria del sessismo ambivalente, stereotipi di genere, Orientamento alla dominanza sociale, Mass Media, Regressione multipla.