Consenso e responsabilità nella Germania nazista. Intervista a Enzo Collotti

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Alberto Burgio, Costerbosa Marina Lalatta
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 379-398 Dimensione file 1038 KB
DOI 10.3280/PU2013-002016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questa recente intervista Enzo Collotti, tra i massimi storici del nazismo, ripercorre alcune delle tematiche cruciali e ancora controverse della vicenda del nazismo e della sua incubazione negli anni della Repubblica di Weimar. Il consenso di larga parte della popolazione, l’incidenza del terrore, il senso della comunità, il problema morale unito al tema della responsabilità e della legalità, ma anche l’antisemitismo e l’antibolscevismo radicati in terra tedesca, sono solo alcune delle questioni al centro delle riflessioni che qui si riportano nella loro interezza, e che confermano la necessità di continuare a cercare di capire e di spiegare cosa è accaduto in Germania e in Europa nei dodici anni del regime nazionalsocialista. Concludendo le sue considerazioni Collotti ribadisce l’attualità dei temi al centro della storiografia sulla Germania nazista.;

Keywords:Consenso, comunità, Weimar, nazismo, antisemitismo

  1. Améry J. (1966). Jenseits von Schuld und Sühne: Bewältigungsversuche eines Überwältigten. Munich: Szczesny (trad. it.: Intellettuale a Auschwitz. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  2. Arendt H. (1964). Personal Responsibility under Dictatorship. In: Responsibility and Judgement. Edited by J. Kohn. New York: Schocken Books, 2003 (trad. it.: La responsabilità personale sotto la dittatura. In: Responsabilità e giudizio. A cura di J. Kohn. Torino: Einaudi, 2004, pp. 15-41).
  3. Arendt H. (1951). The Origins of Totalitarianism. New York: Harcourt Brace (trad. it.: Le origini del totalitarismo. Torino: Edizioni di Comunità, 1999; Torino: Einaudi, 2004).
  4. Bauman Z. (1989). Modernity and the Holocaust. Cambridge, UK: Polity Press (trad. it.: Modernità e Olocausto. Bologna: Il Mulino, 1992).
  5. Fraenkel E. (1941). The Dual State. New York: Oxford University Press (trad. it.: Il doppio Stato. Contributo alla teoria della dittatura. Torino: Einaudi, 1983).
  6. Fritzsche P. (2008). Life and Death in the Third Reich. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Vita e morte nel Terzo Reich. Bari: Laterza, 2010).
  7. Goldhagen D.J. (1996). Hitler’s Willing Executioners. Ordinary Germans and the Holocaust. New York: Alfred A. Knopf (trad. it.: I volenterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l’Olocausto. Milano: Mondadori, 1997).
  8. Hilberg R. (1961). The Distruction of the European Jews. London: W.H. Allen; seconda ediz., in 3 voll.: New York: Holmes and Maier, 1985 (trad. it.: La distruzione degli Ebrei d’Europa. A cura di F. Sessi. Torino: Einaudi, 1995, 2 voll.).
  9. Klemperer V. (1995). Ich will Zeugnis ablegen bis zum Letztem. Tagebücher 1933-1945. Hrsg. von W. Nowojski. Berlin: Aufbau Verlag (trad. it.: Testimoniare fino all’ultimo. Diari 1933-1945. Milano: Mondadori, 2000).
  10. Levi P. (1947). Se questo è un uomo. Torino: De Silva; Torino: Einaudi, 1958
  11. Mommsen H. (1999). Von Weimar bis Auschwitz. Zur Geschichte Deutschlands in der Weltkriegsepoche. Ausgewälte Aufsätze. Stuttgart: Deutsche Verlags-Anstalt
  12. Neumann F. (1942). Behemoth: The Structure and Practice of National Socialism 1933-1944. New York: Oxford University Press (trad. it.: Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo. Introduzione di E. Collotti. Milano: Feltrinelli, 1977; Bruno Mondadori, 2007).
  13. Nolte E. (1987). Der europäische Bürgerkrieg 1917-1945. Nationalsozialismus und Bolschewismus. Frankfurt a.M.: Propyläen (trad. it.: La guerra civile europea, 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo. Firenze: Sansoni, 1988).
  14. Peukert D. (1982). Volksgenossen und Gemeinschaftsfremde. Anpassung, Ausmerze und Aufbegehren unter dem Nationalsozialismus. Köln: Bund Verlag (trad. it.: Storia sociale del Terzo Reich. Firenze: Sansoni, 1989).
  15. Poliakov L. (1951). Le Bréviaire de la haine. Le IIIe Reich et les Juifs. Paris: Calmann-Lévy (trad. it. : Il nazismo e lo sterminio degli ebrei. Torino: Einaudi, 1955).
  16. Poliakov L. (1955-77). Histoire de l’antisémitisme. Paris: Calmann-Lévy, 4 voll. (trad. it.: Storia dell’antisemitismo. Firenze: La Nuova Italia, 1974-1990).
  17. Rader H. & Weidner T. (2012). Typographie des Terrors. Plakate in München 1933 bis 1945. Heidelberg: Kehrer Verlag
  18. Salomon E. von (1930). Die Geächteten. Berlin: Rowohlt (trad. it.: I proscritti. Torino: Einaudi, 1943).
  19. Schmitt C. (1934). Der Führer schützt das Recht. Zur Reichstagsrede Adolf Hitlers vom 13. Juli 1934. Deutsche Juristen Zeitung, 39: 945-950 (trad. it.: Il Führer custode del diritto. In: Carl Schmitt sommo giurista del Führer. Testi antisemiti (1933-36). A cura di L. Angelino. Genova: Il Melangolo, 2006).
  20. Winkler H.A. (1993). Weimar 1918-1933. Die Geschichte der ersten deutschen Demokratie. München: Beck (trad. it.: La Repubblica di Weimar. 1918-1933: storia della prima democrazia tedesca. Roma: Donzelli, 1998).

Alberto Burgio, Costerbosa Marina Lalatta, Consenso e responsabilità nella Germania nazista. Intervista a Enzo Collotti in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 379-398, DOI: 10.3280/PU2013-002016