Lo studio dell’immaginario non ha avuto una grande tradizione sociologica. Particolarmente importante è stato il contributo degli autori francesi, da Gilbert Durand a Michel Maffesoli. Ma anche gli anglofoni non sono stati da meno, come Wright Mills e Merton. Però l’immaginario della sociologia non va confuso con quello della fiction cinematografica e televisiva. Il contributo degli imagists rimane sullo sfondo e non esercita particolari influenze. In termini comunitari è piuttosto la comunità nazionale a essere vista come fittizia mentre quella locale è più visibile e apprezzata.
Keywords: Immaginario, imagined communities, immaginazione sociologica, immaginazione simbolica, comunicazione, serendipity.