L’analisi psicologica delle unioni formate da persone appartenenti a culture diverse comporta la soluzione di alcune questioni teorico-metodologiche. La prima riguarda la scelta della prospettiva epistemologica adottata per l’analisi del concetto di cultura. La seconda questione, connessa alla prima, riguarda la definizione stessa di coppia "mista" o interculturale. La terza questione è quella teorica relativa ai modelli adottati per l’analisi della funzione esercitata dall’appartenenza culturale sui processi famigliari. Alcune nuove prospettive hanno cercato di esaminarla non come realtà autonoma rispetto all’individuo, ma all’interno di un insieme di fattori socio-psicologici che contribuiscono a tracciare le dinamiche di queste famiglie, con notevoli ricadute sulle metodologie adottate per studiarle.
Keywords: Psicologia culturale, famiglie interculturali, dinamiche famigliari.