Violenza di genere, tutela della salute e donne immigrate
Titolo Rivista: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori: Alessandra Sannella
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 12
P. 97-108
Dimensione file: 229 KB
DOI: 10.3280/SISS2013-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
This paper will first examine the theme of "traditional" violence: child-brides, acid attacks on women, and females subjected to genital mutilation. Successively, we will examine the violence of exclusion and discrimination as experienced by immigrant women
- Ahmad E. I matrimoni forzati, disponibile on line www.tramaditerre.org/tdt/docs/2008.pdf
- Candela S., Carletti P. (2009). La misura delle differenze etniche nella salute. In: Costa G., Cislaghi C., Caranci N., a cura di, Le disuguaglianze sociali di salute. Salute e Società, a. VIII, n. 1. Milano: FrancoAngeli.
- Caniglia E. (2011). Multiculturalismo. In: Bettin Lattes G., Raffini L., a cura di, Manuale di Sociologia, Vol. II. Trento: Cedam. Chowdhury E.A. (2005). Feminist Negotiations. Contesting Narratives of the Campaign against Acid Violence in Bangladesh. In: Meridians: feminism, race, transnationalism, Vol. 6, n. 1. Bloomington: Indiana University Press.
- Cipolla C. (1997). Epistemologia della tolleranza, 5 Voll. Milano: FrancoAngeli.
- Cipolla C. (2012). La devianza come sociologia. Milano: FrancoAngeli.
- Cesareo V. (2010). Pluralismo culturale, multiculturalismo e interculturalismo. In: AIS. Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.
- Corradi C. (2009). Sociologia della violenza. Modernità, identità, potere. Roma: Meltemi.
- Cotesta V. (2012). Sociologia dello straniero. Roma: Carocci.
- Caritas e Migrantes (2012). Dossier Statistico Immigrazione 2012. 22° Rapporto. Roma: Idos.
- Gangoli G. e McCarry M. (2009). Child Marriage or Forced Marriage? South Asian Communities in North East England. Children&Society, Vol. 23.
- Ferrarotti F. (1969). Trattato di sociologia. Torino: Utet.
- Jedlowski P. (1998 II ed. 2009). Il mondo in questione. Roma: Carocci.
- Keeley B. (2009). International Migration. The Human face of globalization. Danvers: OECD Insight., DOI: 10.1787/9789264055780-en
- Lesi G., Fahem A. (2008). La salute della donna migrante e la violenza di genere. In: Baraldi C., Barbieri V., Giarelli G., a cura di, Immigrazione, mediazione culturale e salute. Milano: FrancoAngeli.
- Luhmann N. (1996). Sociologia del rischio. Milano: Mondadori.
- Macioti M.I. (2000). La solitudine e il coraggio. Donne marocchine nella migrazione. Milano: Guerini.
- Martell L. (2011). Sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi (ed. or. The sociology of globalization. Cambridge: Polity Press, 2010).
- Morrone A. e Sannella A., a cura di (2010). Sessualità e culture. Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari. Milano: FrancoAngeli.
- O’Byrne D. (2012), Sociologia. Fondamenti e teorie. Milano: Pearson (ed. or. Introducing sociological theory. London: Pearson, 2012].
- Pizzolati M. (2012). Emarginazione (marginalità sociale). In: Cipolla C., a cura di, La devianza come sociologia. Milano: FrancoAngeli.
- Riesman D. (1956). La folla solitaria. Bologna: il Mulino (ed. or. The Lonely
- Crowd, A Study of Changing American Character. Yale University Press: NY, 1950).
- Sannella A. (2012). Violenza. In: Cipolla C., a cura di, La devianza come sociologia. Milano: FrancoAngeli.
- Scattoni O. e Rossitto A., a cura di (2011). Il diritto di essere bambine. Dossier sulle Mutilazioni Genitali Femminili. F irenze: F ondazione l’Albero d ella V ita onlus.
- Tzitzis S. (2012). Tutelle des droits de l’homme et minorities culturelles. In: Baldini V., a cura di, Multiculturalismo. Trento: Cedam.
- Vezzadini S. (2012). Per una sociologia della vittima. Milano: FrancoAngeli.
- Weber M. (1917-1997). La scienza come professione. Milano: Rusconi.
- Weber M. (1961). Economia e società, Vol. I. Milano: Comunità (ed. or. Wirtschaft und Gesellschaft. Tübingen: Mohr, 1922). Younas F. (2005). Il volto cancellato. Milano: Mondadori.
- XVII Rapporto sulle Migrazioni 2011 (2012). Fondazione Ismu. Milano: Iniziative e Studi sulla Multietnicità
- Impossibile comunicare con Crossref: The remote server returned an error: (404) Not Found.
Alessandra Sannella, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2013, pp. 97-108, DOI:10.3280/SISS2013-001008