Si presenta uno studio volto ad esplorare i modelli di valutazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) presso l’utenza della ASL di una città dell’Italia Meridionale. La ricerca si inscrive entro un approccio socio-costruttivista e psicodinamico che riconosce la natura sociale e situata delle percezioni, delle opinioni e degli atteggiamenti espressi nei confronti di un servizio, e al contempo il loro essere espressione di processi simbolici affettivi. A 205 utenti è stato sottoposto un questionario costruito con la metodologia ISO. Sui dati raccolti è stata applicata un’Analisi delle Corrispondenze Multiple volta all’estrazione delle dimensioni fattoriali. I risultati evidenziano come la valutazione del servizio URP e dell’ASL dell’utenza coinvolta nella ricerca sia organizzata da due principali dimensioni simboliche: una concerne la valutazione dei servizi e disegna una dialettica tra una simbolizzazione che ne rende pregnanti gli aspetti positivi ed un’altra che ne rende pregnanti gli aspetti critici. L’altra dimensione concerne il modello di rapporto con il servizio URP e si esprime nei termini dell’opposizione tra una posizione di fiducia e una posizione di sfiducia sulla possibilità di beneficiare del servizio.
Keywords: URP, ASL, modelli di valutazione dell’utenza, dimensioni simboliche, metodologia ISO.