Questo lavoro si è posto l’obiettivo di indagare la relazione tra soddisfazione lavorativa, efficacia collettiva percepita riferita alla comunicazione ospedaliera e senso di appartenenza all’azienda in operatori sanitari ospedalieri evidenziando anche le differenze di genere, di ruolo (medici vs infermieri) e per azienda di afferenza. Ulteriore obiettivo è stato quello di indagare la relazione tra le variabili summenzionate riferite al contesto lavorativo e variabili riconducibili alla sfera personale, quali la soddisfazione per la vita e la percezione di sostegno familiare e amicale. Hanno partecipato 180 operatori sanitari equamente distribuiti per ruolo e afferenti a tre strutture sanitarie campane, differenti in termini di risorse e infrastrutture. Agli operatori è stato somministrato un questionario self-report per rilevare le variabili oggetto di studio. I risultati hanno evidenziato una relazione positiva e significativa tra la soddisfazione lavorativa e tutte le variabili considerate. Per quel che riguarda le differenze tra gruppi, effetti significativi sono emersi dall’effetto principale del ruolo e dell’azienda ospedaliera di afferenza. Si è riscontrato inoltre un effetto multivariato significativo dell’interazione tra "Ruolo e Azienda Ospedaliera di afferenza". La ricerca qui presentata ha sottolineato il ruolo del senso di appartenenza e dell’efficacia collettiva riferita alla comunicazione per il benessere personale e professionale degli operatori, evidenziando inoltre la necessità di interventi differenziati per ruolo e per contesto.
Keywords: Soddisfazione professionale, soddisfazione per la vita, operatori sanitari, appartenenza all’azienda ospedaliera, percezioni di efficacia collettiva, benessere psicosociale.