Il benessere socio-emotivo dei bambini al nido tra osservazione e rappresentazione. Il punto di vista di educatrici e genitori

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Francesca Tomasi, Barbara Ongari
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 473-491 Dimensione file 339 KB
DOI 10.3280/RIP2013-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo intende proporre i principali risultati di alcuni progetti di ricerca-azione realizzati in alcuni Nidi del territorio trentino, cui hanno contribuito educatrici e genitori insieme, mirati allo studio del benessere socio-emotivo dei bambini al Nido. La valutazione longitudinale di 331 bambini e stata realizzata in rapporto alle risorse individuali implicate nell’adattamento alla vita di gruppo - osservate in termini di temperamento, competenze comunicative, qualita del gioco e dell’interazione con l’adulto - ed alle rappresentazioni del proprio ruolo nella relazione educativa e delle pratiche di accudimento, proposte rispettivamente dall'educatrice e dalla madre. In sintesi, i bambini mostrano livelli di adattamento socio- emotivo al nido elevati, che migliorano in funzione dell’intervento educativo. La qualita delle loro interazioni di gioco con i pari e con l’educatrice, cosi come il livello di competenza sociale variano in maniera significativa in funzione dell’eta, del genere e del tempo di permanenza al nido. Le rappresentazioni che le educatrici e le madri hanno circa il proprio ruolo di accudimento risultano correlate tra loro e con la qualita del benessere sociale dei bambini. La lettura incrociata dei profili osservativi e delle immagini rappresentative, offerta in momenti di restituzione individuale, ha permesso l’impostazione di percorsi educativi individualizzati, basati su obiettivi condivisi e verificabili nel tempo.;

Keywords:Nido, benessere sociale, osservazioni, rappresentazioni, educatrici/ genitori

  1. Axia, G. (2002). I Questionari Italiani del Temperamento (QUIT). Trento: Erickson.
  2. Balleyguier, G., & Melhuish, E.C. (1996). The relationship between infant day care and socio-emotional development with French children aged 3-4 years. European Journal of Psychology of Education, XI(2), 193-199. DOI: 10.1007/BF03172724
  3. Barnas, M.V., & Cummings, E.M. (1994). Caregiver Stability in Toddlers’ Attachment-related Behaviours Towards Caregivers in Day Care, Infant Behaviour and Development, 17, 141-147. DOI: 10.1016/0163-6383(94)90049
  4. Bassa Poropat, M.T., & Chicco, L. (2003). Processi formativi nella valutazione della qualità. Bergamo: Junior.
  5. Baumgartner, E., Bombi, A.S., & Di Norcia, A. (2010). Osservazione e colloquio nello studio delle competenze sociali infantili. In E. Baumgartner (Ed.), Gli esordi della competenza emotiva. Strumenti di studio e di valutazione (pp. 19-50). Milano: LED.
  6. Braga, P. (2010). Promuovere consapevolezza. Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa. Bergamo: Junior.
  7. Burchinal, M.R., Peisner-Feinberg, E., Bryant, D.M., & Clifford, R. (2000). Children’s social and cognitive development and child-care quality: Testing for differential associations related to poverty, gender, or ethnicity. Applied Developmental Science, 4, 149-165. DOI: 10.1207/S1532480XADS0403_4
  8. Campbell, J.J., Lamb, M.E., & Hwang, C.P. (2000). Early child-care experiences and children’ social competence between 1. e 15 years of age. Applied Developmental Science, 4(3), 166-175. DOI: 10.1207/S1532480XADS0403_5
  9. Carleschi, A., Ferri, R., & Orsini A. (2010). Osservare il comportamento socioemozionale del bambino nel contesto asilo nido. In E. Baumgartner (Ed.), Gli esordi della competenza emotiva. Strumenti di studio e di valutazione (pp. 181-187). Milano: LED.
  10. Cassibba, R., & D’Odorico, L. (2003). Qualità del nido ed età di inserimento come mediatori della capacita di interazione tra pari. Ricerche di Psicologia, 26(2), 61-76.
  11. Denham, S.A. (1998). Emotional development in young children. New York: Guilford Press.
  12. Denham, S.A., Blair, K.A., DeMulder, E., Levitas, J., Sawyer, K., Auerbach-Mayor, S., & Queenan, P. (2003). Preschool emotional competence: Pathway to social competence? Child Development, 74(1), 238-256. DOI: 10.1111/1467-8624.00533
  13. D’Odorico, L., Cassibba, R., & Buono, S. (2000). Le interazioni tra pari all’asilo nido: metodi di valutazione e variabili rilevanti. Età evolutiva, 67, 3-14.
  14. Dumas, J.E., & La Freniere, P.J. (1993). Mother-child relationships as sources of support or stress: A comparison of competent, average, aggressive, and anxious dyads. Child Development, 64(4), 1732-1754. DOI: 10.1111/j.1467-8624.1993.tb04210.x
  15. Dumas, J.E., La Freniere, P.J., Capuano, F., & Durning, P. (1997). Profil Socio-Affective (PSA). Evaluation des compétences sociales des difficulties d’adaptation des enfants de 2 ans ½ à 6 ans. Paris Cedex (F): Editions du Centre de Psychologie Appliquee.
  16. Elia, L., & Cassibba, R. (2009). Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l’età prescolare. Roma: Carocci.
  17. Guidetti, M., & Tourrette, C. (1993), Évaluation de la Communication Sociale Précoce - Manuel ECSP. Issy-Les-Moulineaux (F): Editions Scientifiques et Psychologiques-EAP.
  18. Hay, D.F., Payne, A., & Chadwick, A. (2004). Peer relations in childhood. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45(1), 84-108. DOI: 10.1046/j.0021-9630.2003.00308.x
  19. Howes, C., Matheson, C.C., & Hamilton, C.E. (1994). Maternal, teacher, and child care history. Correlates of children’s relationships with peers. Child Development, 65, 264-273. DOI: 10.1111/j.1467-8624.1994.tb00749.x
  20. Howes, C., Phillips, D.A., & Whitebook, M. (1992). Thresholds of quality: Implications for the social development of children in center-based child care. Child Development, 63, 449-460. DOI: 10.1111/j.1467-8624.1992.tb01639.x
  21. LaFreniere, P.J., Dubeau, D., Janosz, M., & Capuano, F. (1990). Profil Socio-Affectif de l’enfant d’age prescolaire. Revue Canadienne de Psycho-Éducation, 19(1), 23-41.
  22. La Freniere, P.J., Dumas, J.E., Capuano, F., & Dubeau, D. (1992). Development and validation of the Preschool Socioaffective Profile. Psychological Assessment, 4(4), 442-450. DOI: 10.1037/1040-3590.4.4.442
  23. LaFreniere, P.J., Masataka, N., Butovskaya, M., Chen, Q., Dessen, M.A., Atwanger, K., Schreiner, S., Montirosso, R., & Frigerio, A. (2002). Cross-cultural analysis of social competence and behaviour problems in preschoolers. Early Education & Development, 13(2), 202-219. DOI: 10.1027/s15566935eed1302_6
  24. Lamb, M.E. (2000). The effects of Quality of Care on Child Development. Applied Developmental Science, 4(3), 112-115. DOI: 10.1027/S1532480XADS0403_1
  25. Manetti, M. (2006, Ed.). Le ricerche per l’Infanzia. Soggetti, contesti, rappresentazioni sociali e metodi. Bergamo: Junior.
  26. Manetti, M., Rania, N., & Frattini, L. (2006). La ricerca multilivello e multimetodo: un approccio utile per gli studi sull’infanzia. In M. Manetti (Ed.), Le ricerche per l’Infanzia. Soggetti, contesti, rappresentazioni sociali e metodi (pp. 101-119). Bergamo: Junior.
  27. Melhuish, E.C. (2010). Long-term effects of preschool upon child development. Workshop “Early child care and its outcomes in the preschool years”, Dip. Di Psicologia dell’Universita Bicocca, Milano 24 maggio.
  28. Molina, P. (2009). Questionario sulla Comunicazione Sociale Precoce (QCSP). Unpublished manuscript, Torino (I): Universita degli studi. Molina, P. (2012). Progettare e sperimentare strumenti di lavoro per gli educatori. In B. Ongari & F. Tomasi (Eds.), Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione (pp. 67-80). Trento: Erickson.
  29. Molina, P., Arati, L., Bulgarelli, D., Siena, C., & Spinelli, S. (2008). L’utilizzo del questionario QCSP per la formazione degli educatori. In P. Molina (Ed.), Infanzia e servizi nella ricerca educativa. Bergamo: Junior.
  30. Molina, P., Ongari, B., & Schadee, H.M.A. (1998), Un contributo alla valutazione dello sviluppo: la Scala della Comunicazione Sociale Precoce (SCSP), Età Evolutiva, 61, 64-82.
  31. Montirosso, R., Frigerio, A., Molteni, M., Cozzi, P., Pastore, V., Borgatti, R., & LaFreniere, P. (2007). Competenza sociale e profilo comportamentale in un gruppo di bambini in eta prescolare. Un contributo alla validazione italiana del Social Competence and Behavior Evaluation (SCBE). Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3, 477-500. DOI: 10.1449/25863
  32. NICHD (Early Child Care Research Network) (2007). Are there long-term effects of early child care? Child Development, 78(2), 681-701. DOI: 10.1111/j.1467-8624.2008.01246.x
  33. Ongari, B. (2004). Tra ragione ed affettivita. Bambini, XX(2), 40-45.
  34. Ongari, B., & Tomasi, F. (2009). The socioemotional well being of children in day-care centers as evaluated by their parents and caregivers. Paper presented at the 19th EECERA Annual Conference “Diversities in early childhood education”, Strasbourg 26-29 August.
  35. Ongari, B., & Tomasi, F. (2011). Valutare le competenze sociali dei bambini al nido: il punto di vista di educatrici e genitori tra osservazione e rappresentazione. I Convegno Nazionale “La rilevanza sociale della ricerca in psicologia”, Dip. di Psicologia dell’Università di Parma, Parma 7-8 aprile.
  36. Ongari, B., & Tomasi, F. (Eds., 2012). Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione. Trento: Erickson.
  37. Ongari, B., & Tomasi, F. (2013). Représentations de son propre rôle chez des éducatrices a la crèche par rapport à l’adaptation socio-affective, jeu et interactions sociales des enfants. Plate-forme HAL (archive ouverte) de l’Université de Toulouse 2 – Le Mirail.
  38. Ongari, B., Tomasi, F., & Zoccatelli, B. (2003). Observing and supporting. An action research for preventing maladjustment in pre-schoolers. Review of Psychology, 10(1), 49-56.
  39. Ongari, B., Tomasi, F. & Zoccatelli, B. (2004). Interazioni Sociali al Nido (ISN). Unpublished manuscript, Trento (I): Universita degli studi.
  40. Ongari, B., Tomasi, F., & Zoccatelli, B. (2007). Bambini a disagio nel Nido e nella Scuola dell’Infanzia. Un percorso di formazione all’osservazione e all’intervento individualizzato. Bergamo: Edizioni Junior.
  41. Ostrov, J.M., & Keating, C.F. (2004). Gender differences in preschool aggression during free play and structured interactions: An observational study. Social Development, 13(2), 255-277. DOI: 10.1111/j.1467-9507.2004.000266.x
  42. Pierrehumbert, B. (2009). Un’esperienza fondante. Bambini, 7, 10-13.
  43. Renk, K., & Phares, V. (2004). Cross-informant ratings of social competence in children and adolescents. Clinical Psychology Review, 24, 239-254. DOI: 10.1016/J.CPR.2004.01.004
  44. Rose-Krasnor, L. (1997). The nature of social competence: A theoretical review. Social Development, 6(1), 111-135. DOI: 10.1111/j.1467-9507.1997.tb00097.x
  45. Rubin K.H., Maioni T.L., & Hornung, M. (1976). Free play behaviors in middle and lover-class preschoolers: Parten and Piaget Revisited. Child Development, 47, 414-419.
  46. Sanson, A., Hemphill, S.A., & Smart, D. (2004). Connections between temperament and social development: A review. Social Development, 13(1), 142-170. DOI: 10.1046/j.1467-9507.2004.00261.x
  47. Sroufe, L.A. (1996). Emotional development. The organization of emotional life in the early years. New York: Cambridge University Press.
  48. Varin, D. (2007). L’esperienza precoce ed estesa di asili nido: fattori di facilitazione per lo sviluppo e aspetti di rischio. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XI(3), 359-384. DOI: 10.1449/25857
  49. Varin, D., Caprin, C., Milanesi, F., Alaimo, S., & Giovenco, S. (2005). Bambini con e senza esperienza di nido nella valutazione delle insegnanti della scuola dell’infanzia. Comunicazione 19° Congresso AIP, Sezione Psicologia dello Sviluppo. Cagliari, 20-23 settembre.
  50. Varin, D., Riva Crugnola, C.R., & Molina, P. (1996). Sensitive periods in the development of attachment and the age of entry into day care. European Journal of Psychology of Education, 11, 215-229. DOI: 10.1007/BF031172726
  51. Venet, M., Bigras, M., & Capauano, F. (2006). De l’utilite du depistage cognitif et socio-affectif a l’age prescolaire. Nouveaux Cahiers de La Recherche en Éducation, 9(2), 122-133.
  52. Zambelli, F., & Gobbo, C. (2011). Responsabilità e dilemmi etici nella ricerca psicologica in contesti complessi. I Convegno Nazionale “La rilevanza sociale della ricerca in psicologia”, Dip. di Psicologia dell’Universita di Parma, Parma 7-8 aprile.
  53. Zaouche-Gaudron, C. (2000). Les interactions mères-enfants-accueillantes. Equipe ≪Psychologie du Jeune Enfant≫, Laboratoire Personnalisation et Changements Sociaux, Toulose (F): Universite Toulose Le Mirail.

Francesca Tomasi, Barbara Ongari, Il benessere socio-emotivo dei bambini al nido tra osservazione e rappresentazione. Il punto di vista di educatrici e genitori in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2013, pp 473-491, DOI: 10.3280/RIP2013-003005