La grammatica di Montelupo: interventi brevi con gruppi di pazienti in Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Alessandro Ridolfi, Antonietta Lettieri, Franco Scarpa, Edi Marini, Daiana Tredici
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 99-112 Dimensione file 787 KB
DOI 10.3280/PDS2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro gli autori presentano un intervento breve in gruppo svolto con 14 pazienti internati in Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di cui discutono in particolare gli aspetti teorico-clinici relativi a due cicli di otto incontri di gruppo, le cui trascrizioni sono state analizzate tramite la Social Cognition and Object Relational Scale (SCORS). L’obiettivo principale dell’intervento è il superamento della condizione di solitudine interpersonale percepita e il riconoscimento di analogie-differenze nei vissuti con gli altri. L’intervento è stato condotto con una modalità di lavoro in the group orientata al modello Evolutivo - Affettivo - Intersoggettivo - Esperienziale (EAIE) in cui il conduttore stimola attivamente i partecipanti sia a esprimere liberamente i propri pensieri e le proprie associazioni sia a "risolvere" situazioni ipotetiche correlate al racconto letto. Il focus è sulla singola persona e sulle opportunità che il gruppo offre in quanto contesto relazionale attivante entro il quale è possibile condividere e confrontarsi sulla propria elaborazione. L’intera trama narrativa di ciascun incontro è stata trascritta "in diretta" su un cartellone visibile ai partecipanti. L’analisi del testo trascritto è stata effettuata mediante l’uso della SCORS con la finalità di identificare la qualità delle risposte dei pazienti. Anche con pazienti molto gravi sotto il profilo psicopatologico il gruppo sembra poter rappresentare un’occasione di scambio, conoscenza, rispetto e crescita che promuove le capacità di riflettere, elaborare e costruire una crescente consapevolezza interpersonale.;

Keywords:Interventi brevi di gruppo, psicoterapia di gruppo, modello Evolutivo - Affettivo - Intersoggettivo - Esperienziale, Social Cognition and Object Relational Scale, Ospedale Psichiatrico Giudiziario

  1. Abbate L. e Massaro V. (2007). La valutazione delle relazioni oggettuali e delle rappresentazioni sociali con il TAT: La Social Cognition and Object Relations Scale di Drew Westen [TAT Evaluation of object relations and social representations: The Social Cognition and Object Relations Scale di Drew Westen]. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Benni S. (2007). La grammatica di Dio [God’s grammar]. Milano: Feltrinelli.
  3. Burlingame G.M., Mackenzie R.K. and Strauss B. (2004). Small Group Treatment: evidence for effectiveness and mechanism of change” In M. Lambert (Ed.), Handbook of Psychotherapy and Behaviour Change, 5th ed. New York: John Wiley and sons, pp. 647-696.
  4. Cermolacce M., Naudin J. and Parnas J. (2007). The “minimal self” in psychopathology: Re-examinig the self-disorders in schizophrenia spectrum. Consciousness and Cognition, 16: 703-714. DOI: 10.1016/j.concog.2007.05.01
  5. Costantini A. (2000). Psicoterapia di gruppo a tempo limitato: Basi teoriche ed efficacia clinica [Time limited group psychoyherapy: theoretical basis and clinical effectiveness]. Milano: Mc Graw-Hill.
  6. Erskine R. (2010). Relational Group Psychotherapy: The Healing of Stress, Neglect and Trauma. International Journal of Integrative Psychotherapy, 1 (1): 1-10.
  7. Gendlin E.T. (1996). Focusing-oriented psychotherapy: A manual of the experiential method. New York: Guilford Press.
  8. Westen D., Lohr N., Silk K.R. and Kerber K. (1985). Social Cognition and Object Relational Scale (SCORS): Manual for coding TAT data. Inedito: University of Michigan.
  9. Gullo S., Lo Coco G., Prestano C., Giannone F. e Lo Verso G. (2010). La ricerca in psicoterapia di gruppo. Alcuni risultati e future direzioni di ricerca [Research on group psychotherapy: some results and future reserch directions]. Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 2 (13): 78-96. Retrieved from: http://www.researchinpsychotherapy.net
  10. Legrand D. (2007). Pre-reflective self-as-subject from experimental and empirical perspectives. Consciousness and Cognition, 16: 583-599. DOI: 10.1016/j.concog.2007.04.00
  11. Lo Coco G., Giannone F. e Lo Verso G. (2006). La ricerca in psicoterapia di gruppo [Research on group psychotherapy]. In N. Dazzi, V. Lingiardi e A. Colli, a cura di, La ricerca in psicoterapia: Modelli e strumenti [Psychotherapy Research: Models and instruments]. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Lo Coco G., Prestano C. e Lo Verso G. (2009). L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo [Clinical effectiveness of Group Psychotherapy]. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Menoni E. e Iannelli K. (2009). Il modello integrativo E.A.I.E. (Evolutivo, Affettivo, Intersoggettivo, Esperienziale) [The integrative model E.A.I.E. (Evolutivity, Affectivity, Intersubjectivity, Experience)]. Relazione al convegno AIIP Processi di vita e psicoterapia: intersoggettività, sviluppo, riparazione e cambiamento. Firenze, 5 settembre 2009.
  14. Menoni E. e Iannelli K. (2010a). The Integrative model (EAIE) Evolution, Affect, Intesubjectivity, Experience. A proposal. Paper presentato alla XXVI Conference SEPI Firenze, 27-30 maggio 2010.
  15. Menoni E. e Iannelli K. (2010b). Un modello di psicoterapia integrativa: EAIE [An integrative psychotherapy model: EAIE]. Paper presentato al I° Congresso Internazionale. Il Neo-Funzionalismo. Napoli, 8-9 maggio, 2010.
  16. Menoni E. e Iannelli K. (2011). Modelli psicoterapeutici integrativi e neuroscienze [Integrative psychotherapies Models and neurosciences]. In P. Petrini e A. Zucconi, a cura di, Psicoterapie e neuroscienze [Psychotherapy and neuroscience]. Roma: Alpes.
  17. Panksepp J. (1998). Affective neuroscience: The foundations of human and animal emotions. New York: Oxford University Press.
  18. Schore A. (2003a). Affect regulation and the repair of the self. New York, MA: Norton.
  19. Schore A. (2003b). Affect dysregulation and disorders of the self. New York, MA: Norton.
  20. Siegel D.J. (1999). The developing mind: Toward a neurobiology of interpersonal experience. New York: Guilford Press (trad. it. La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza relazionale. Milano: Cortina, 2001).
  21. Siegel D.J. (2003). An interpersonal neurobiology of psychotherapy: The developing mind and the resolution of trauma. In M.F. Solomon and D.J. Siegel, editors, Healing Trauma: Attachment, mind, body, and brain. New York: Norton.
  22. Siegel D.J. (2006). An interpersonal neurobiology approach to psychotherapy: awareness, mirror neurons, and well-being. Psychiatric Annals, 36: 248-256.
  23. Smith M.L., Glass G.V. and Miller T.I. (1980). The benefits of psychotherapy. Baltimore, MD: John Hopkins University Press.
  24. Stern D. (1985). The interpersonal world of the infant: A view from psychoanalysis developmental psychology, New York: Basic Books (tr it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri: Torino, 2000).
  25. Watt D.B. (2007). Toward a neuroscience of empathy. Integrating cognitive and affective perspectives. Neuropsychoanalysis, 9: 119-140. DOI: 10.1080/15294145.2007.1077355
  26. Westen D., Lohr N., Silk K.R. and Kerber K. (1990). Social Cognition and Object Relational Scale (SCORS)”: Manual for coding TAT data. Inedito, University of Michigan.
  27. Yalom I. and Leszcz M. (2005). The Theory and practice of Group Psychotherapy, 5th ed. (trad. it. Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. Bollati Boringhieri: Torino, 2005).

Alessandro Ridolfi, Antonietta Lettieri, Franco Scarpa, Edi Marini, Daiana Tredici, La grammatica di Montelupo: interventi brevi con gruppi di pazienti in Ospedale Psichiatrico Giudiziario in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2014, pp 99-112, DOI: 10.3280/PDS2014-001005