Genere e tutela della salute sul lavoro: definizioni e proposte di lettura

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Silvia Cervia
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 142-158 Dimensione file 696 KB
DOI 10.3280/SES2014-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Archer M., Bhaska R., Collie A., Tony Lawson T., Norrie A. (1998). Critical Realism: Essential Readings. London-New York: Routledge
  2. Baldasseroni A., Caponi E., Cervia S., Ficini G., Guidelli P., Talini D. (2013). Infortuni e malattie professionali in Toscana: un quadro di sintesi. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare. Quaderno Monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali. Milano: INAIL: 171-201
  3. Ballestrero M.V. (2012). Il viaggio è ancora lungo. La discriminazione di genere nel lavoro trent’anni dopo la legge di parità. In: Biancheri R., a cura di, Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Pisa University Press: 23-48
  4. Barbusse B., Glaymann D. (2000). Introduction à la sociologie. Paris: Foucher Biancheri R., a cura di (2012). Educare alle differenze. Un percorso nelle scuole medie. Pisa: ETS
  5. Biancheri R. (2013). Cosa significa prevenire e valutare il rischio in ottica di genere? Dalla normativa alla sua applicazione: il contributo della sociologia. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 7-18
  6. Booth A.L., Nolen P.J. (2012). Gender differences in risk behavior: does nurture matter? The Economic Journal, 122(558): 56-78, DOI: 10.1111/j.1468-0297.2011.02480.
  7. Born P. (1992). Geschlechtsrolle und diagnostisches Urteil. Wiesbaden: Deutscher Universitäts Verlag
  8. Broveman I.K., Vogel S., Broverman D.M., Clarkson F.E., Rosencrantz P.S. (1972). Sex Roles Stereotypes: A Current Appraisal. Journal of Social Issues, 28 (2): 59-78, DOI: 10.1111/j.1540-4560.1972.tb00018.
  9. Brown S., Taylor K. (2005). Wage Growth, Human Capital and Risk Preference: Evidence from the British Household Panel. Manchester School, 73(6): 688-709, DOI: 10.1111/j.1467-9957.2005.00472.
  10. Caponi E. (2013). Verso una prevenzione gender-oriented: analisi comparata dei programmi di alcuni Stati Membri. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 81-95
  11. Caponi E., Carducci A. (2013). Differenze di genere nel esposizione a rischi lavorativi. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 113-142
  12. Cervia S. (2013a). Una lettura gender-oriented delle dinamiche del mercato del lavoro in Toscana ai tempi della crisi. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 18-68
  13. Cervia S. (2013b). “Operativizzare” il genere: primi percorsi di ricerca. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 96-108
  14. DeLeire Th., Levy H. (2004). Worker Sorting and The Risk Of Death On The Job. Journal of Labor Economics, 22(4): 925-953, DOI: 10.1086/42315
  15. Dohmen T., Falk A., Huffman D., Sunder U.M., Schupp J., Wagner G.G. (2005). Individual Risk Attitudes: New Evidence from a Large, Representative, Experimentally-Validated Survey, IZA Discussion Paper No. 1730
  16. EU-OSHA (2003). Gender issues in safety and health at work. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities EU-OSHA (2011) Risks and trends in the safety and health of women at work-European Risk Observatory. A summary of an Agency report. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities
  17. Ficini G. (2013). Le iniziative comunitarie: dalle pari opportunità alla tutela della salute sui luoghi di lavoro in ottica di genere. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 74-81
  18. Ficini G., Foddis R. (2013). Genere e differenti effetti all’esposizione a fattori di rischio occupazionale. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 143-170
  19. Garfinkel H. (1967). Studies in ethnomethodology. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: FrancoAngeli
  20. Gneezy U., Leonard K.L., List J.A. (2009). Gender Differences in Competition: Evidence From a Matrilineal and a Patriarchal Society. Econometrica, 77(5): 1637-1664, DOI: 10.3982/ECTA669
  21. Grazier S., Sloane P.J. (2007). Accident risk, gender, family status and occupational choice in the UK. Journal of Labor Economics, vol. 22(4): 210–217, DOI: 10.1016/j.labeco.2007.07.00
  22. Huber M., Knottnerus J.A., Green L., van der Horst H., Jadad A.R., Kromhout D., Leonard B., Lorig K., Loureiro M.I., van der Meer J.W.M., Schnabel P., Smith R., van Weel Ch, Smid H. (2011). How should we define health? British Medical Journal, 343:d4163, DOI: 10.1136/bmj.d416
  23. ISTAT (2012). Indagine multiscopo sulla vita quotidiana - anno 2011. Roma
  24. Lorber J. (1994). Paradoxes of gender. Yale: Yale University Press (trad. it.: L’invenzione dei sessi. Milano: Il Saggiatore, 1995)
  25. ENWHP (2007). Luxembourg Declaration on Workplace Health in the European Union. European Network for Workplace Health Promotion Available from: www.enwhp.org/fileadmin/rsdokumente/dateien/Luxembourg_Declaration.pdf
  26. Marradi A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino
  27. Ministero della Salute, CCM Friuli Venezia Giulia (2010). Infortuni nelle abitazioni: manuale tecnico per gli operatori della prevenzione, Udine: Piano Nazionale della Prevenzione
  28. Murdock G.P., Provost C. (1973). Factors in the Division of Labor by Sex: A Cross Cultural Analysis. Ethnology. April: 203-225
  29. Nussbaum M. (2011). Creating Capabilities. The Human development Approach. London - Cambridge (Mass.): The belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino 2012).
  30. Piccone Stella S., Saraceno C. (1996). Genere. Costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: il Mulino
  31. Reed R., Dahlquist J. (1994). Do Women Prefer Women’s Work? Applied Economics, 26: 1133-1144
  32. Ridgeway C.L., Correll S.J. (2004). Unpacking the Gender System. Gender & Society, 18(4): 510-531, DOI: 10.1177/089124320426526
  33. Ridgeway C.L., Smith-Lovin L. (1999). The Gender System and Interaction. Annual Review of Sociology, 25: 191-216, DOI: 10.1146/annurev.soc.25.1.19
  34. Rigney D. (2011). Sempre più ricchi, sempre più poveri. Effetto San Matteo: perché il vantaggio genera altro vantaggio. Milano: Etas
  35. Risman B.J. (1998). Gender Vertigo. New Haven: Yale University Press
  36. Ronay R., Kim D.Y. (2006). Gender differences in explicit and implicit risk attitudes: A socially facilitated phenomenon. British Journal of Social Psychology, 45: 397-419, DOI: 10.1348/014466605X6642
  37. Rubin G. (1975). The Traffic in Women. Notes on the “Political Economy” of Sex. In: Reiter R., a cura di, Towards Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press
  38. Ruspini E. (2003). Le identità di genere. Roma: Carocci
  39. Wedderburn A., a cura di (2000). Shift work and health, European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities Wharton A. S. (2005). The Sociology of Gender. An Introduction to Theory and Research. Malden: Backwell
  40. Zanfrini L. (2005). La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze. Roma: Edizioni Lavoro

Silvia Cervia, Genere e tutela della salute sul lavoro: definizioni e proposte di lettura in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp 142-158, DOI: 10.3280/SES2014-001012