Esperienze di attaccamento e competenza emotiva nei minori abusanti
Titolo Rivista: PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori: Francesca Paola Ammirata, Maria Garro, Martino Lo Cascio, Aluette Merenda, Paola Miano
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 2 Legami familiari violenti e prospettive di comunità. Angela Maria Di Vita e Valeria Granatella (a cura di)
Lingua: Italiano
Numero pagine: 6
P. 41-46
Dimensione file: 30 KB
DOI: 10.3280/PSC2013-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Le relazioni interpersonali consentono ai bambini di apprendere quale significato attribuire alle emozioni, nonché quali modalità socialmente accettabili utilizzare; tra le variabili in grado di spiegare il comportamento dei minori abusanti appaiono particolarmente significative la scarsa competenza emotiva e l’insicurezza del legame di attaccamento. La valutazione della storia personale e dell’Adult Attachment Interview di due utenti dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Palermo accusati di un reato sessuale ha permesso di evidenziare una mancanza di intimità nelle relazioni che viene disfunzionalmente compensata attraverso la condotta abusante. L’analisi dei due casi viene specificata con la descrizione degli obiettivi trasformativi dell’intervento psicosociale destinato ai minori abusanti.
Keywords: Minori abusanti, attaccamento, competenza emotiva, abuso sessuale, intimità, intervento psicosociale.
- Akers R.L. (1998). Social Learning and Social Structure: A General Theory of Crime and Deviance. Boston: Northeastern University Press.
- Albanese O., Lafortune L., Daniel M.F., Doudin P.A. e Pons F., a cura di (2006). Competenza emotiva tra psicologia ed educazione. Milano: FrancoAngeli.
- Bastianoni P., Fruggeri L. (2005). Processi di sviluppo e relazioni familiari. Milano: Unicopli.
- Denham S. (1998). Emotional development in young children. New York: Guilford Press.
- Fonagy P., Steele M., Moran G., Steele M. and Higgitt A.C. (1991). The capacity for understanding mental states: the reflective self in parent and child and its significant for security of attachment. Infant mental health journal, 12: 200-216., DOI: 10.1002/1097-0355(199123)12:3
- George C., Kaplan N. and Main M. (1986). Adult attachment interview. Department of psychology. University of California. Berkeley (Manoscritto non pubblicato).
- Glaser G. (2002). Emotional abuse and neglect (psychological maltreatment): a conceptual framework. Child Abuse and Neglect, 26: 697-714., DOI: 10.1016/S0145-2134(02)00342-3
- Greco O., Rosnati R. (2006). Cura della relazione genitoriale. In Scabini E. e Rossi G., a cura di, Le parole della famiglia. Milano: Vita e Pensiero, pp. 117-127.
- Hudson S.M., Ward T. (2000). Interpersonal Competency in Sex Offenders. Behavior Modification, 24, 4: 494-527., DOI: 10.1177/0145445500244002
- Liotti G. (1992). Disorganized/disoriented attachment in the etiology of the dissociative disorders. Dissociation, 5: 196-204.
- Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: RaffaelloCortina.
- Malamuth N.M., Brown L.M. (1994). Sexually aggressive men’s perceptions of women’s communications: Testing three explanations. Journal of Personality and Social Psychology, 67: 699-712., DOI: 10.1037/0022-3514.67.4.699
- Saarni C., Harris P.L., eds. (1989). Children’s understanding of emotion. New York: Cambridge University Press.
- Ward T., Hudson S.M. and Marshall W.L. (1996). Attachment style in sex offenders: A preliminary study. Journal Sexual Research, 33: 17-26., DOI: 10.1080/00224499609551811
Francesca Paola Ammirata, Maria Garro, Martino Lo Cascio, Aluette Merenda, Paola Miano, in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2013, pp. 41-46, DOI:10.3280/PSC2013-002005