Il contributo affronta il tema della riflessione organizzativa e lo declina proponendone una connessione con il concetto di autorialità nei luoghi di lavoro (authorship). Nel proporre l’integrazione tra i due concetti, dapprima a livello teorico e successivamente attraverso l’illustrazione di un intervento in un contesto organizzativo sanitario, l’articolo esplora metodi e condizioni necessarie per promuovere una riflessività pratica nelle organizzazioni. La riflessione viene intesa dagli autori del contributo non soltanto in ottica di sviluppo di capacità osservative, di comprensione e di acquisizione di consapevolezza delle realtà di lavoro di practitioners e attori organizzativi, ma come occasione trasformativa dei contesti stessi. A partire dal racconto e dall’analisi del caso oggetto di studio, il paper propone considerazioni e indicazioni operative su come accompagnare i soggetti organizzativi dall’essere attori/spettatori dei loro stessi teatri organizzativi, ad autori di copioni e cambiamenti che seguano le necessità e le sfide imposte dal loro tempo.
Keywords: Riflessione organizzativa, riflessività pratica, riflessione trasformativa, autorialità organizzativa, pratiche, cambiamento.