Come recita il sottotitolo di questo documento (firmato da più di un centinaio di psicoanalisti di lingua tedesca), «un gruppo di amici della psicoanalisi freudiana di diversi Paesi lancia un appello affinché gli psicoanalisti rinuncino all’astinenza dalla politica e diano inizio a una riforma della formazione psicoanalitica». Viene fatto un panorama storico sulla graduale trasformazione della psicoanalisi da una disciplina dotata di un forte potenziale di criticasociale a una mera tecnica terapeutica, in cui gli psicoanalisti non si interessano più di temi sociali o politici. Poi viene tratteggiata la situazione attuale in cui quasi tutti gli aspetti della vita sono permeati da una cultura del profitto, della mercificazione e della privatizzazione dei beni comuni. Viene auspicato che gli psicoanalisti riscoprano il loro compito originario: quello di rendere gli individui più autonomi e liberi dalla standardizzazione dell’esistenza.
Keywords: Psicoanalisi e impegno sociale, riforma del training psicoanalitico, capitalismo, politica, storia sociologica della psicoanalisi