La nuova questione giovanile in Italia negli anni della crisi

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Marco Socci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 13-27 Dimensione file 70 KB
DOI 10.3280/PRI2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza gli effetti della crisi sulle condizioni dei giovani, ed evidenzia che in Italia si stanno delineando i contorni di una nuova questione giovanile. Il mercato del lavoro, all’insegna della flexi-insicurity, diviene ancora più inospitale per le nuove generazioni, alimentando incertezza per le loro scelte lavorative e personali. Il sistema formativo perde appeal come mezzo per la mobilità sociooccupazionale; si diffonde il fenomeno dei Neet; cresce l’emorragia di capitale umano, anche qualificato, con sempre più giovani che cercano fortuna all’estero. Pur in presenza di tali criticità, gruppi di nuove generazioni sono protagonisti di strategie innovative e risposte pro-attive alla crisi. Sullo sfondo, appare cruciale adottare misure e investimenti organici (welfare, lavoro, formazione, sviluppo), con una piena assunzione di responsabilità da parte delle classi dirigenti, a lungo latitanti verso le problematiche dei giovani cittadini;

  1. Aassve A., Cottini E., Vitali A., (2013) Youth Vulnerability in Europe during the Great Recession, Dondena, WP n. 57
  2. Aa.Vv., (2008) Generare classe dirigente. Una sintonia positiva da ritrovare con il paese. Rapporto Luiss 2008, Luiss University Press-Il Sole 24 ore, Roma
  3. Accornero A., Carmignani F., (1986) I paradossi della disoccupazione, il Mulino, Bologna
  4. Alma Laurea, (2013) XV Rapporto Alma Laurea sulla condizione occupazionale dei laureati, Bologna
  5. Alma Laurea, (2014) XVI Rapporto Alma Laurea sulla condizione occupazionale dei laureati, Bologna
  6. Blossfeld H.P., Hofacker D., Rizza R., Bertolini S., (a cura di) (2011) Giovani, i perdenti della globalizzazione?, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 124
  7. Blossfeld H.P., Bucholz S., Hofacker D., (2011) “Globalizzazione, flessibilizzazione del lavoro e condizione giovanile: un quadro teorico”, Sociologia del lavoro, n. 124, pp. 17-35
  8. Carboni C., (2007) Elite e classi dirigenti in Italia, Laterza, Roma-Bari
  9. Carboni C., (2008) La società cinica. Le classi dirigenti italiane nell’epoca dell’antipolitica, Laterza, Roma-Bari
  10. Cottini E., Vitali A., (2013) I giovani e la crisi, www.neodemos.it
  11. Datagiovani, (2014) L’imprenditoria giovanile nel 2013, Padova
  12. De Luigi N., Rizza R., (2011) “La vulnerabilità dei giovani nel mercato del lavoro italiano: dinamiche e persistenze”, Sociologia del lavoro, n. 124, pp. 117-147
  13. Demos&Pi, (2013) I giovani del Nord Est e il lavoro, Osservatorio Nord Est, Vicenza
  14. Eurostat, (2014) Labour market, (including Labour Force Survey) database (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/labour_market/introduction)
  15. Isfol, (2012) Indagine Isfol Plus 2011, Roma
  16. Istat, (2012) Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente, Roma
  17. Isfol, (2013) Indagine Isfol Plus 2012, Roma
  18. Istat, (2013) Rapporto sulla situazione sociale del paese, in particolare capitolo 3, “Il mercato del lavoro tra opportunità e maggiore partecipazione”, pp. 93-131, Roma
  19. Istat, (2014) Noi Italia, Edizione 2014, Roma
  20. Istituto Giuseppe Toniolo, (2013) La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2013, il Mulino, Bologna
  21. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, (2013) Rapporto sulla coesione sociale 2013: Rielaborazione di sintesi del Rapporto con evidenze dei dati sul genere e dunque delle differenze sostanziali tra uomini e donne, Roma
  22. Netval, (2013) X Rapporto Netval sulla valorizzazione della ricerca nelle università, Milano
  23. Oecd, (2013a) Employment and labour markets: Key tables: Youth unemployment rate (% of youth labour force, 15-24), Oecd, Paris
  24. Oecd, (2013b) “How does Italy compare?”, in OECD Employment Outlook 2013, Oecd, Paris
  25. Orazi F., Socci M., (2011) “Conoscenza, innovazione e territorio”, in C. Carboni e Gruppo Eliteam, Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane, il Mulino, Bologna, pp. 67-107
  26. Reyneri E., (2011) Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Vol. I, il Mulino, Bologna
  27. Rosina A., (2011) “Giovani in Italia: le ragioni di un ritardo”, in M. Livi Bacci (a cura di) Per un’Italia che riparta dai giovani: analisi e politiche, Neodemos, Firenze, pp. 17-37
  28. Serra M., (2013) Gli sdraiati, Feltrinelli, Milano
  29. Sylos Labini P., (1974) Saggio sulle classi sociali in Italia, Laterza, Bari

  • Giovani e anziani nel mercato del lavoro tra solidarietà e conflitto Marco Socci, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 3/2016 pp.54
    DOI: 10.3280/PRI2015-003006

Marco Socci, La nuova questione giovanile in Italia negli anni della crisi in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2014, pp 13-27, DOI: 10.3280/PRI2014-002003