"Le infermiere sanno quello che i medici vogliono": il lavoro di congiunzione nei TDEs

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Enrico Maria Piras, Alberto Zanutto
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 29-49 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/SO2014-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio della relazione tra processi lavorativi e innovazione tecnica attraversa trasversalmente tutte le discipline che si occupano dell’analisi organizzativa. L’attenzione si concentra spesso sull’introduzione di nuovi strumenti in un contesto lavorativo per osservare i processi innescati e gli esiti. Più di rado si considerano i processi di lunga durata e gli esiti a lungo termine dell’innovazione tecnologica nonché lo stratificarsi delle diverse innovazioni che nel tempo conducono a rendere gli ambienti lavorativi tecnologicamente densi. Questo lavoro si propone di affrontare questi temi a partire da una analisi empirica del "lavoro di congiunzione", una serie di attività apparentemente marginali tramite le quali gli operatori umani consentono ai sistemi informatici di rimanere allineati. L’interesse per il lavoro di congiunzione risiede nell’essere un sottoprodotto indesiderato dei processi di innovazione che prende la forma, ad esempio, del ricopiare note e biglietti temporanei, trasferire dati tra i diversi supporti digitali e cartacei, inputare manualmente dati e altro ancora. Il caso osservato riguarda la gestione dell’informazione in un reparto ospedaliero oncologico a dieci anni dalla introduzione di una cartella clinica informatizzata e chiamato a rispondere ad un flusso continuo di innovazioni tecnologiche nel più ampio contesto nel quale opera. Il lavoro empirico è stato condotto tramite interviste e osservazione partecipante, con lo scopo di mettere a fuoco l’origine del lavoro di congiunzione, l’analisi di dettaglio della sua esecuzione e, infine, il mutamento del contenuto professionale di chi è deputato a svolgerlo. I risultati mostrano come il procedere dei processi di innovazione guidati dal personale medico si accompagni ad una delega implicita al personale infermieristico rispetto all’esecuzione di un crescente lavoro di gestione dati. L’esito complessivo è la trasformazione del reparto in un ambiente tecnologicamente denso per le infermiere chiamate tramite il lavoro di congiunzione tra sistemi ad assicurare la continuità del flusso di informazioni interno e il coordinamento con l’esterno. I risultati evidenziano come gli effetti della stratificazione tecnologica non si ripercuotano in maniera omogenea su tutti gli attori organizzativi. Sebbene rappresentato come transitorio e accidentale, il lavoro di congiunzione emerge dal lavoro di ricerca qui esplorato come un tratto caratterizzante e costitutivo degli ambienti tecnologicamente densi, rappresentando dunque un’unità di analisi utile a specificare (e comprendere) meglio le caratteristiche di tali ambienti e delle relazioni asimmetriche degli attori organizzativi che li popolano.;

Keywords:Ambienti tecnologicamente densi, lavoro di congiunzione, lavoro infermieristico, sistemi informativi.

  1. Alby, F., Zucchermaglio, C. (2005), Gruppi e tecnologie al lavoro, Bari, Laterza. Bowker, G.C. (1994), Science on the Run: Information Management and Industrial Geophysics at Schlumberger, 1920-1940, Cambridge, The MIT Press.
  2. Bruni, A. (2003a), La socialità degli oggetti e la materialità dell’organizzare. Etnografia di un progetto di telemedicina. Tesi di Dottorato, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento.
  3. Bruni, A. (2003b), Lo studio etnografico delle organizzazioni, Roma, Carocci.
  4. Bruni, A. (2013a), “Technologically Dense Environments: The Genesis of a Scientific Fact?”, TECNOSCIENZA Italian Journal of Science & Technology Studies 4, 2: 51-72.
  5. Bruni, A. (2013b), “La sicurezza come pratica di lavoro: oggetti tecnici, visioni professionali e processi comunicativi”, Sociologia del lavoro, 130: 52-68, DOI: 10.3280/SL2013-130004
  6. Czarniawska, B. (2007), Shadowing and Other Techniques for Doing Fieldwork in Modern Societies, Malmö, Copenhagen Business School Press.
  7. Cohen, I.J. (1996), “Theories of Action and Praxis”, in B.S. Turner (ed.), The Blackwell Companion to Social Theory, Cambridge, Blackwell.
  8. Darkins, A.W., Cary, M.A. (2000), Telemedicine and Telehealth: Principles, Policies, Performances and Pitfalls, New York, Springer Publishing Company.
  9. Dourish, P., Adler, A., Bellotti, V., Henderson, A. (1996), “Your Place or Mine? Learning from Long-Term Use of Audio-Video Communication”, Computer Supported Cooperative Work, 5, 1: 33–62, DOI: 10.1007/BF00141935
  10. Dykstra, R. H., Ash, J. S., Campbell, E., Sittig, D. F., Guappone, K., Carpenter, J., McMullen, C. (2009), “Persistent Paper: The Myth of “Going Paperless””, AMIA Annual Symposium Proceedings, 2009: 158-162.
  11. Fitzpatrick, G., Ellingsen, G. (2013), “A Review of 25 Years of CSCW Research in Healthcare: Contributions, Challenges and Future Agendas”, Computer Supported Cooperative Work, 22, 4-6: 609-665, DOI: 10.1007/S10606-012-9168-0
  12. Fletcher, J. K. (1999), Disappearing Acts: Gender, Power, and Relational Practice at Work, MIT Press.
  13. Gherardi, S. (2006), Organizational Knowledge: The Texture of Workplace Learning.
  14. Malden, Wiley-Blackwell, MA. Gherardi, S. (2010), “Telemedicine: A Practice-based Approach to Technology”, Human Relations, 63, 4: 501-524, DOI: 10.1177/0018726709339096
  15. Haraway, D.J. (2013), Simians, Cyborgs, and Women: The Reinvention of Nature. London, Routledge.
  16. Heath, C., Button, G. (2002), “Editorial Introduction”, British Journal of Sociology, 53, 2: 157-161, DOI: 10.1080/00071310220133278
  17. Heath, C., Luff, P. (2000), Technology in Action, Cambridge, Cambridge University Press.
  18. Heath, C., Luff, P., Svensson, M.S. (2003), “Technology and Medical Practice”, Sociology of Health & Illness, 25, 3: 75-96, DOI: 10.1111/1467-9566.00341
  19. Hyysalo, S. (2010), Health Technology Development and Use, New York, Routledge.
  20. Knorr Cetina, K. (1997), “Sociality with Objects: Social Relations in Post-Social Knowledge Societies”, Theory, Culture and Society 14, 4: 1-30.
  21. Latour, B. (1987), Science in Action: How to Follow Scientists and Engineers Through Society, Cambridge, Harvard University Press.
  22. Latour, B. (2007), Reassembling the Social: An Introduction to Actor-Network Theory, Oxford, Oxford University Press.
  23. Luff, P., Hindmarsh, J., Heath, C. (2000), Workplace Studies: Recovering Work Practice and Informing System Design, Cambridge, Cambridge University Press.
  24. Nicolini, D. (2006), “The Work to Make Telemedicine Work: A Social and Articulative View”, Social Science & Medicine, 62, 11: 2754-2767, DOI: 10.1016/J.SOCSCIMED.2005.11.001
  25. Østerlund, C.S. (2008), “Documents in Place: Demarcating Places for Collaboration in Healthcare Settings”, Computer Supported Cooperative Work, 17: 195-225, DOI: 10.1007/S10606-007-9064-1
  26. Østerlund, C., Carlile, P. (2005), “Relations in Practice: Sorting Through Practice Theories on Knowledge Sharing in Complex Organizations”, The Information Society, 21, 2: 91-107, DOI: 10.1080/01972240590925294
  27. Parolin, L.L. (2008), “Workplace Studies: tecnologia ed interazione sociale nei contesti di lavoro”, Studi organizzativi, 1: 145-165.
  28. Piras, E.M. (2011), “This is not something I should be doing”. Junction work and professional identity of nurses grappling with health information systems, Proceedings of the 5th Human Factors Engineering in Health Informatics Symposium, Trondheim, Norway.
  29. Piras, E.M., Zanutto, A., Eccher, C. (2011), When work becomes opaque. Nurses at the junctions of medical Infrastructures, Proceedings of the 3rd International Workshop on Infrastructures for Healthcare, University of Copenhagen. Sellen, A.J., Harper, R. HR. (2002), The Myth of the Paperless Office, Cambridge, MIT Press.
  30. Star, S.L. (1999), “The Ethnography of the Infrastructure”, American Behavioral Science 43: 377-91, DOI: 10.1177/00027649921955326
  31. Star, S.L., Strauss, A. (1999), “Layers of Silence, Arenas of Voice: The Ecology of Visible and Invisible Work”, Computer Supported Cooperative Work, 8: 9-30, DOI: 10.1023/A:100865110535
  32. Star, S.L., Ruhleder, K. (1996), “Steps toward an Ecology of Infrastructure: Design and Access for Large Information Spaces”, Information Systems Research, 7, 1: 111-134, DOI: 10.1287/isre.7.1.111
  33. Suchman, L., Blomberg, J., Orr, J.E. (1999), “Reconstructing Technologies as Social Practice”, The American Behavioral Scientist, 43, 3: 392-408, DOI: 10.1177/00027649921955335
  34. Timmermans, S., Berg, M. (2004), The Gold Standard: The Challenge of Evidencebased Medicine and Standardization in Health Care, Philadelphia, PA, Temple University Press.
  35. Whalen, J., Whalen, M., Henderson, K. (2002), “Improvisational Choreography in Teleservice Work”, British Journal of Sociology, 53, 2: 239-258, DOI: 10.1080/0007131022013332

  • COOP 2016: Proceedings of the 12th International Conference on the Design of Cooperative Systems, 23-27 May 2016, Trento, Italy Enrico Maria Piras, Alberto Zanutto, pp.173 (ISBN:978-3-319-33463-9)

Enrico Maria Piras, Alberto Zanutto, "Le infermiere sanno quello che i medici vogliono": il lavoro di congiunzione nei TDEs in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2014, pp 29-49, DOI: 10.3280/SO2014-001002